
Brugherio è citata in tutti i libri di storia. Il motivo? Perché nel lontano 13 marzo 1784 proprio da Brugherio è partito il primo volo italiano di un pallone aerostatico ad opera del conte Paolo Andreani. E da ieri questo indelebile evento storico, che ha reso unica la città, ha un suo monumento per ricordarlo: “La mongolfiera”. Presenti all’inaugurazione numerose autorità e cittadini, tutti accorsi per scoprire i dettagli dell’opera.
Brugherio è citata in tutti i libri di storia. Il motivo? Perché nel lontano 13 marzo 1784 proprio da Brugherio è partito il primo volo italiano di un pallone aerostatico ad opera del conte Paolo Andreani. E da ieri questo indelebile evento storico, che ha reso unica la città, ha un suo monumento per ricordarlo: “La mongolfiera”. Presenti all’inaugurazione numerose autorità e cittadini, tutti accorsi per scoprire i dettagli dell’opera.
L’istallazione, alta poco più di cinque metri, è stata realizzata dallo scultore e pilota Piero Porati, primo Argonauta Ministeriale Italiano che lo scorso anno, in occasione del 225° anniversario, aveva espresso alle autorità cittadine il desiderio di cedere la sua opera d’arte dedicata all’aerostatica. E l’amministrazione l’ha preso subito in parola e a un anno di distanza ecco realizzato il monumento, che fra l’altro è stato collocato all’inizio della città (provenendo da Monza ndr): nella rotatoria all’incrocio di viale Lombardia e via Comelli.
“L’opera raffigura le due tipologie di aerostatica attualmente in uso – spiega a gran voce Piero Porati prima di procedere a scoprirla – la mongolfiera interna rappresenta la tecnica del pallone a gas, mentre quella esterna riproduce quella ad aria calda”.
Consapevole dell’importante significato del monumento il primo cittadino Maurizio Ronchi dichiara “Brugherio prendere il volo, sono stati anni duri, e la città ritorna ad essere quella di una volta”. Terminati i discorsi istituzionali con poche semplici manovre il monumento è stato scoperto, poco dopo benedetto da don Vittorino Zoia e poi scattate le foto di rito, per rendere la giusta importanza a quel monumento che da ieri è diventato il simbolo e la testimonianza del luogo che ha visto volare per la prima volta un pallone con uomini umani a bordo.
{gallery}2009/gallery/monumentomongolfiera{/gallery}