Monza, Villa Reale: parte restauro con 19 milioni della regione

4 marzo 2012 | 22:00
Share0
Monza, Villa Reale: parte restauro con 19 milioni della regione

formigoni-villa-reale“Come siamo soliti in Regione Lombardia, quando facciamo partire un’opera pubblica fissiamo anche la data in cui si concluderanno i lavori. Oggi partono i lavori di restauro della Villa reale di Monza: tra due anni esatti, il 5 marzo 2014, sarà compiuta quest’importante opera di valorizzazione di una villa che costituisce un unicum nel panorama italiano ed europeo”.

formigoni-villa-reale“Come siamo soliti in Regione Lombardia, quando facciamo partire un’opera pubblica fissiamo anche la data in cui si concluderanno i lavori. Oggi partono i lavori di restauro della Villa reale di Monza: tra due anni esatti, il 5 marzo 2014, sarà compiuta quest’importante opera di valorizzazione di una villa che costituisce un unicum nel panorama italiano ed europeo”.

Il presidente della Regione Lombardia Roberto Formigoni ha presentato oggi, con queste parole, l’avvio dei lavori: accanto a lui il ministro per i Beni e le Attività culturali Lorenzo Ornaghi, l’assessore all’Istruzione, Formazione e Cultura della Regione Lombardia Valentina Aprea e l’assessore ai Sistemi verdi e Paesaggio Alessandro Colucci.

Nel tempo record di 730 giorni si completerà, dunque, il restauro monumentale della Villa di Monza: grazie al finanziamento della Regione il grande complesso neoclassico tornerà a essere “reale”, per essere restituito al pubblico.
DA REGIONE 19 MILIONI DI EURO
– Per restituire il valore architettonico e artistico di questo straordinario patrimonio, progettato da Giuseppe Piermarini e dotato del parco cintato più grande d’Europa, Regione Lombardia “stanzia 19 milioni euro, dimostrando di credere fino in fondo nella cultura”. Partono, dunque, con i soldi della Regione, i lavori del restauro dell’ex villa arciducale, per la quale, nella seconda metà del Settecento, furono investiti dall’imperatrice Maria Teresa d’Austria oltre 70.000 zecchini: “In un momento in cui per le finanze pubbliche c’è la difficoltà enorme che tutti conoscono, essere riusciti a reperire 19 milioni di euro rende manifesta l’idea che abbiamo della cultura come investimento”. formigoni-villa-reale2

È il più grande investimento fatto dal Dopoguerra a oggi – rimarca il presidente – finalizzato al rilancio della Villa Reale nell’ambito di un progetto di lungo respiro: Nuova Villa Reale spa, la società aggiudicataria del bando di gara lanciato da Infrastrutture lombarde, avrà il compito di realizzare i lavori, così come l’onere di gestire e mantenere gli spazi concessi per un periodo di 22 anni.

PROPRIETÀ INTEGRALMENTE PUBBLICA – Regione Lombardia guarda in avanti, sollecitando altresì tutti i soggetti, pubblici e privati, a metter mano al portafoglio, per sostenere il rilancio della villa, già residenza di Ferdinando d’Asburgo, governatore generale della Lombardia: “Qualche buontempone ha raccontato che la costituzione del Consorzio di gestione della Villa reale e parco di Monza nel 2009 era il modo con cui noi svendevamo la villa ai privati. Altro che svenderla ai privati: abbiamo coinvolto dei privati a investire con noi. Saranno i privati a svolgere alcuni servizi, che certamente non poteva svolgere Regione Lombardia: quello, ad esempio, di bar e caffetteria, librario, pulizia e mantenimento.

La proprietà rimarrà integralmente pubblica, così come resterà integralmente pubblica la possibilità di definire gli usi di questo complesso, che sarà aperto 365 giorni l’anno al godimento dei cittadini”. Investire in cultura – ha detto Formigoni, rivolgendosi agli imprenditori privati – “significa accrescere l’appeal dei propri marchi. Una Villa reale completamente restaurata costituirà un ulteriore motivo di richiamo per turisti e visitatori”. Il tutto all’insegna di quel turismo culturale avviato in Italia secoli fa. COLLEGAMENTO CON EXPO 2015 – Le potenzialità dell’apertura al pubblico della Villa reale sono rilevanti: secondo la Camera di commercio di Monza ammonterebbero a 500.000 l’anno i visitatori della struttura. A questi vanno aggiunti i 4 milioni di visitatori del parco, nel quale è inserita la villa. “Aumenteremo l’attrattività di Monza e della Lombardia”. Il progetto è quello di collegare la Villa reale all’Expo 2015: “Il collegamento è già stato previsto – ha assicurato il presidente -.

Il 5 marzo 2014 sarà aperta la villa, 14 mesi prima dell’inaugurazione dell’Esposizione universale: ci sarà il tempo per sperimentare le forme migliori per valorizzarla durante Expo”. È già stato previsto, inoltre, un collegamento diretto tra la villa, il sito dell’Expo e la Darsena attraverso una pista ciclabile che, una volta realizzata, “sarà la più lunga d’Europa. Sarà un altro modo per valorizzare il nostro territorio e renderlo accessibile anche a chi intende coltivare la pratica sportiva”.

fonte: ufficio stampa consiglio regionale della Lombardia

foto gentilmente concesse dall’ufficio stampa consiglio regionale della Lombardia