A tavola tra i “Colori e Sapori di Monza e Brianza”. Al via la 13esima rassegna

15 novembre 2013 | 18:35
Share0
A tavola tra i “Colori e Sapori di Monza e Brianza”. Al via la 13esima rassegna

Menù sfiziosi, ricchi di gusto e qualità, realizzati con un occhio di riguardo all’ambiente e alle tradizioni culinarie brianzole: ecco gli ingredienti segreti che rendono la rassegna sempre più apprezzata.

Tutti a tavola. Torna “Colori e sapori di Monza e Brianza“, la rassegna gastronomica volta a valorizzare la tradizione della cucina locale. 19 i ristorantisparsi in tutta la Brianza che hanno aderito alla tredicesima edizione dell’evento organizzato dalla ProMonza con la collaborazione di numerose realtà locali.

Menù sfiziosi, ricchi di gusto e qualità, realizzati con un occhio di riguardo all’ambiente e alle tradizioni culinarie brianzole: ecco gli ingredienti segreti che, di anno in anno, rendono la rassegna sempre più apprezzata.

“Visto il successo dello scorso anno, siamo riusciti a totalizzare 700 pasti, abbiamo deciso di tenere la stessa formula” racconta l’architetto Giorgio Brambilla durante la serata di presentazione all’Osteria del Dosso a Villasanta. Accanto a lui c’erano anche Francesco De Giacomi presidente della Promonza, Carlo Abbà assessore alle Attività produttive del Comune di Monza e il direttore della Scuola Agraria del Parco di Monza, Antonella Pacilli. L’impegno e la volontà di far crescere l’evento si percepiva negli sguardi dei presenti, e le idee non sono di certo mancate, tanti i ristoratori intervenuti e anche diversi chef con tanto di cappello.

Colori-e-sapori-di-Monza-e-Brianza-mb-4Gli organizzatori fra l’altro volgono lo sguardo all’Expo e l’intento appare chiaro anche fra le righe del volantino: vogliono mettersi in gioco già da ora per beneficiare degli effetti collaterali dell’Esposizione Universale. L’idea è di puntare sul giusto mix fra cultura, cucina e paesaggio per far emergere il valore del territorio brianzolo con le sue peculiarietà e con l’intento di restituire il giusto ruolo alla filiera agroalimentare.

La ricchezza del territorio, sempre nel volantino, è stata tradotta anche attraverso una ricetta dal profondo valore storico: la torta paesana o nota anche come torta di latte o prima ancora torta del Michelacs (di “Mica” e di latte). Dopo una breve introduzione sulle origini del dolce a cura dell’associazione “Amici della Storia della Brianza”, quest’ultima ha poi selezionato tre ricette, la prima a cura dello chef Roberto Andreoni, brianzolo doc, che si basa su una ricetta di sua nonna, invece le altre due sono tratte dal libro “Vecchia Brianza in cucina”, fra queste la “torta paesana bianca” che forse è quella più antica, con gli ingredienti poveri a disposizione dei contadini di una volta.

Tornando alla rassegna, ecco la formula:tre i diversi menù tra cui i clienti potranno scegliere per tutta la durata dell’evento, che, partito nel corso del mese di novembre, durerà per ben sei mesi, fino al prossimo aprile 2014. Menù pranzo feriale e Menù degustazione (entrambi per due persone, al prezzo complessivo di 29 euro) e Menù Brianza (29 euro a persone) le alternative previste.

Ma non finisce qui. Perché sono state organizzati anche eventi e serate a tema: sette gli appuntamenti previsti, ma il calendario potrà ampliarsi. Si inizia il prossimo martedì 19 novembre, al ristorante P.I.E.R. di Agrate Brianza con una degustazione dei pesci che una volta si pescavano nel Lambro e nelle rogge, come anguille e gamberetti d’acqua dolce. Segue il dettaglio degli eventi e per conoscere l’elenco dei ristoranti clicca qui.

Infine in tutti i locali si potranno trovare i “Libri in transito“, cioè dei volumi dismessi dalle biblioteche di Milano che ogni cliente potrà prendere e sfogliare e se lo desidera portare a casa gratuitamente. L’idea è di Donatella Nicolodi e Marco Paravano, lo chef del P.I.E.R

Calendario eventi:

martedì 19 novembre
RISTORANTE P.I.E.R.
I Pesci della Brianza
Degustazione dei pesci che una volta si pescavano nel Lambro e nell rogge: anguille, gamberetti d’acqua dolce, ecc. 29 € bevande escluse

martedì 26 novembre
LA VOLTA ROSSA
“Polenta e usei scapà” della Nonna Balba
I mitici spiedini di lonza della tradizione rurale brianzola, con loro il risotto giallo, la torta paesana e qualche poesia dialettale letta da Gianpiero Teruzzi 32 € bevande escluse

martedì 3 dicembre
RISTORANTE LA PIANA
Gli animali da cortile in cucina
Dalla faraona in carpione alla cassoeula d’oca. 32 € bevande escluse

venerdì 17 gennaio
LA FATA VERDE
Sant’Antoni del purcèl
Falò nella corte dei Mugnai alla Cascina Offelera, degustazione e dimostrazione della preparazione di salumi e cotechini in modo tradizionale 29 € bevande escluse

martedì 28 gennaio
ARCO DEL RE
Miti pagani in Brianza
La Giubiana, il fuoco, lo zafferano, il vin brulè e i loro significati esoterici. Interviene il prof. Raffaele Mantegazza dell’Università di Milano Bicocca. 29 € bevande escluse

martedì 25 marzo
OSTERIA DEL DOSSO
Corso di cucina sull’aglio orsino
Profumo nel Parco, sapore nel piatto (risotto, frittate e creme) 49 € inclusa cena finale con quanto preparato

martedì 8 aprile
MUST – MUSEO DEL TERRITORIO – VIMERCATE
A tavola col duca di Milano e con il conte Secco Borella, feudatario di Vimercate, interviene Ketty Magni, autrice del libro “Il Principe dei Cuochi”

Scritto da Federica Fenaroli e Simona Sala