“Brianza @ Expo2015”: nasce la rete per fare business

24 gennaio 2014 | 14:08
Share0
“Brianza @ Expo2015”: nasce la rete per fare business

Le principali istituzioni del territorio non intendono farsi sfuggire le occasioni di business che porterà con sè l’Esposizione Universale e così hanno deciso di fare rete fondando un’associazione ad hoc: nasce Brianza@Expo2015

La squadra targata MB in vista di Expo si è costituita: è nata Brianza@Expo2015. Le principali istituzioni del territorio non intendono farsi sfuggire le occasioni di business che porterà con sè l’Esposizione Universale e così hanno deciso di fare rete, fondando un’associazione ad hoc.

A tirare le fila del progetto c’è la Camera di Commercio e hanno già aderito altre associazioni territoriali di categoria: Confindustria, Apa Confartigianato, Confcommercio, Unione Artigiani e Assimpredil e Assolombarda.

brianz@expo2015-presentazione-monza-(1)Obiettivo? «Non è quello di fare business direttamente, ma lo scopo è quello di attivare opportunità di business e di lavoro, in grado di creare indotto e sviluppo per il territorio  – spiega Massimo Manelli direttore generale di Confindustria Monza e Brianza e Responsabile del tavolo di coordinamento del nuovo progetto – Expo è un’occasione di business che vogliamo cogliere per evidenziare le eccellenze della Brianza e per stringere accordi commerciali con i paesi visitatori. Accordi che magari non si fermeranno all’esposizione universale. La nostra è la terza associazione di questo tipo costituita in Italia (dopo Brescia e Piacenza), ma è la prima tutta orientata al business».

L’unione fa la forza e tutte le associazioni territoriali hanno accolto con entusiasmo l’associazione temporanea di scopo. «Ci stiamo adoperando senza sosta per far sì che Expo2015 non rimanga una grande occasione chiusa entro i confini milanesi. La manifestazione potrà definirsi un successo solo nella misura in cui sarà in grado di rilanciare l’economia dell’intero territorio» dichiara Giovanni Barzaghi, presidente di APA Confartigianato. Dello stesso parere il presidente dell’Unione Artigiani Walter Mariani che sottolinea: «Questa volta gli stranieri sono in Italia, dobbiamo riuscire a stringere quelle relazioni che poi speriamo diventino durature». Guarda oltre Expo anche l’assessore alla Attività produttive del comune di Monza Carlo Abbà «Non è un punto di arrivo ma di partenza» e il presidente della Provincia Dario Allevi nel suo discorso ricorda il caso di Barcellona che ancora oggi sta traendo vantaggi dalle Olimpiadi del 1992.

In concreto l’associazione si occuperà di promuovere il sistema Brianza presso i commissari dei padiglioni, una vera e propria strategia di marketing insomma, con tanto di “ambasciatore brianzolo” individuato nel diplomatico Sergio Vento, per portare nel territorio coloro che si occupano concretamente di organizzare i padiglioni. Già mercoledì è stato ospitato in Brianza Roberts Stafeckis, Commissario generale della Repubblica di Lettonia, al quale è stato presentato il tessuto imprenditoriale brianzolo e la sua specificità manifatturiera legata ai distretti storici.

L’ats si impegnerà quindi a far conoscere alle imprese del territorio i bandi e le opportunità offerte da Expo per puntare «all’ottenimento di commesse per l’edificazione, la gestione, l’allestimento e lo smontaggio dei padiglioni e degli stand. Ma non è tutto – spiega Carlo Edoardo Valli, presidente della Camera di Commercio e presidente della neo nata associazione -. Stiamo lavorando anche con il comune di Monza sul fronte del turismo, dei 20 milioni di visitatori previsti crediamo che una parte di essi possa venire in Brianza e quindi ci stiamo organizzando con pacchetti turistici per poterli “trattenere e intrattenere” sul nostro territorio».

Fra l’altro l’associazione Brianza@Expo2015 è proprio la risposta giusta a una delle principali richieste evidenziate dalle imprese del territorio in una recente indagine dell’ufficio studi della Camera di Commercio: il 39,8% vuole infatti più informazione sulle opportunità offerte da Expo e il 34,8% chiede di capire quali siano gli interlocutori da contattare per essere coinvolti nella manifestazione. Ad oggi le imprese brianzole già coinvolte sono quasi 5mila.

brianz@expo2015-presentazione-monza-(3)