Chiusura del Brianteo per razzismo: il Monza presenta ricorso

27 marzo 2014 | 22:09
Share0
Chiusura del Brianteo per razzismo: il Monza presenta ricorso

Il Monza ha presentato ricorso alla Corte di giustizia della Federcalcio contro la parziale chiusura dello stadio Brianteo nelle prossime due partite di campionato causata da cori razzisti che sono stati intonati da tifosi biancorossi durante la finale di andata della Coppa Italia Lega Pro giocata mercoledì 19 marzo contro la Salernitana.

Il Monza ha presentato ricorso alla Corte di giustizia della Federcalcio contro la parziale chiusura dello stadio Brianteo nelle prossime due partite di campionato causata da cori razzisti che sono stati intonati da tifosi biancorossi durante la finale di andata della Coppa Italia Lega Pro giocata mercoledì 19 marzo contro la Salernitana.

monza-salernitana-by-brioschi (7)La decisione è maturata 48 ore dopo la sanzione inflitta dal Giudice sportivo, che ha lasciato di stucco tutti (o quasi, perché il bastian contrario non manca mai) coloro che quella sera hanno assistito a quella che è stata una festa dello sport. Pochissimi hanno udito i cori razzisti provenire dalla tribuna centrale, nella “zona vicina al terreno di gioco”, come è stato riportato nel comunicato della Lega Pro. E si è scoperto anche il perché: a intonarli sono stati solo 4 o 5 tifosi (ma sarebbe più giusto chiamarli idioti) notati dagli steward e subito richiamati a un comportamento civile. A questo punto sorge spontanea una considerazione: ma solo a Monza capita che il comportamento di 4 o 5 persone troglodite si tramuti in una punizione per tutti gli abbonati (in questo caso 606) al campionato? Crediamo di sì. Nessuno si è permesso, per esempio, di punire le centinaia di supporters laziali che domenica scorsa hanno manifestato razzismo nei confronti di allenatore e giocatori di colore del Milan. Guarda caso il proprietario della Lazio è lo stesso di quello della Salernitana…

stadio-brianteo-curva-sud-monza-salernitana-mbA Monza gli ineffabili commissario di campo (lo stesso di Pisa-Monza finale play-off di ritorno 2007 per la promozione in Serie B, passata tristemente alle cronache per il clima intimidatorio e i gravi incidenti causati dai tifosi nerazzurri che non vennero sanzionati) e collaboratore della Procura federale non hanno avuto un attimo di esitazione nel compilare un referto severissimo, di fatto dipingendo il pubblico brianzolo come un concentrato di nazisti in assetto di guerra. Chi scrive era stato il primo a stigmatizzare il comportamento di curva Sud “Davide Pieri” e tribuna in occasione di Monza-Rimini dello scorso 29 settembre, quando i ripetuti cori razzisti intonati dai tifosi in occasione delle giocate del senegalese Ameth Fall, non contestati dal resto dallo stadio, avevano costretto l’arbitro a una breve sospensione della gara. Il Monza era stato sanzionato con la chiusura per un turno della curva, ma con la “condizionale” di un anno. Stavolta, però, i quattro idioti che hanno iniziato nei primi minuti a ululare contro il “colored” francese della Salernitana, Mohamed Fofana, sono stati subito zittiti dai capi dei SAB, gli ultras biancorossi. Inoltre, su sollecitazione del dirigente dell’ordine pubblico e del responsabile della sicurezza, è stato diffuso un annuncio per interrompere “tali comportamenti”. Purtroppo c’erano altri quattro idioti nei bassifondi della tribuna che nessuno ha sentito, a parte il commissario di campo e il collaboratore della Procura federale che erano posizionati proprio dietro le panchine e che hanno “chiaramente percepito”, come si legge nel comunicato sanzionatorio. E così una serata di festa è stata rovinata a sei giorni di distanza. Il Giudice sportivo ha deciso per la “chiusura per una gara effettiva di campionato con decorrenza immediata del settore del proprio impianto sportivo individuabile nella Curva Sud”, dunque per Monza-Bassano in programma domenica prossima alle ore 15, e la “chiusura per una gara effettiva di campionato, con decorrenza dalla data di esecuzione della precedente sanzione, del settore del proprio impianto sportivo individuabile nella Tribuna centrale”, dunque per Monza-Torres in calendario domenica 6 aprile alle 15.

In molti credevano che gli emissari della Figc avessero scambiato i tifosi della Salernitana ospitati in tribuna, che cantavano “Noi non siamo napoletani”, per tifosi del Monza. In realtà così non è stato per il semplice motivo che il coro in questione pare non sia più considerato di discriminazione e in ogni caso sarebbe stato di discriminazione territoriale e non razziale.

maglia-razzismo-monzaIl presidente del Monza, Anthony Armstrong-Emery, ci ha comunque pensato un po’ su e alla fine ha deciso che sì, la sanzione inflitta al suo club non è giusta e va revocata. È stato dunque presentato ricorso alla Cgf, del quale è stata data notizia attraverso un comunicato pubblicato sul solo sito internet ufficiale della società. “Come riportato dall’organo di giustizia sportiva – si legge nella nota – nel corso della finale d’andata di Coppa Italia Lega Pro dalla tribuna centrale dello stadio Brianteo si sono alzati cori i cui contenuti sono stati letti come aventi stampo razzista. La società,  a seguito di detta condotta posta in essere da un numero estremamente limitato di soggetti (circa 4/5), è stata sanzionata con la chiusura per una giornata della curva e una della tribuna (provvedimenti avverso i quali la Società ha già proposto reclamo) creandosi altresì un precedente pericoloso che potrebbe tradursi, in presenza di altre violazioni, nell’attribuzione di punti di penalizzazione. La società cercherà in tutte le sedi opportune di dimostrarsi estranea alle condotte contestate e di opporsi alla decisione dell’organo di giustizia sportiva riguardo le varie penalizzazioni; preme sottolineare come l’Ac Monza Brianza si sia da tempo distinta per la propria battaglia contro il razzismo, al punto da rinunciare allo sponsor principale per dedicare la propria maglia alla battaglia contro qualsiasi forma di razzismo. Anche relativamente all’episodio contestato, gli addetti alla sicurezza dello stadio sono immediatamente intervenuti identificando e bloccando i responsabili dei cori in oggetto, che sono pertanto immediatamente cessati. La società e la proprietà della stessa, nella figura del presidente Anthony Armstrong e di tutto lo staff, ci tengono a sottolineare ancora una volta la propria condanna verso qualsiasi forma di discriminazione e la ferma determinazione nel combattere detta odiosa forma di inciviltà. La società ci tiene infine a ringraziare il proprio pubblico, con particolare riferimento alla curva Davide Pieri, che ha sempre dimostrato e dimostra regolarmente il proprio grande attaccamento alla squadra nel pieno rispetto dei principi etici e morali che informano la gestione della società Ac Monza Brianza”. Che dire? Meglio tardi che mai. Anche se dalle stanze dei “sepolcri imbiancati” degli organismi di giustizia federale la società di via Ragazzi del ’99 rischia di uscire come il mitico Calimero del Carosello anni ‘60-’70: gli “anta” si ricordano cosa diceva a fine spot? “Eh, che maniere! Qui tutti ce l’hanno con me perché io sono piccolo e nero… è un’ingiustizia però”.