C’è anche Antonio Di Pietro al primo seminario di Cosapubblica per ispettori volontari anticorruzione

Aiutare i cittadini a comprendere i meccanismi della corruzione attuale, quelli che ci hanno portato al disastro economico, in modo da potersene difendere.
Aiutare i cittadini a comprendere i meccanismi della corruzione attuale, quelli che ci hanno portato al disastro economico, in modo da potersene difendere. Rendere insomma i cittadini coscienti di cosa accade e fornire degli strumenti per fermare i disastri prima che avvengano, oppure per denunciare in totale sicurezza quello che è già avvenuto. Questo lo scopo del primo seminario di formazione organizzato da Cosapubblica per gli Ispettori Volontari, i cittadini che andranno a costituire il VOsint, ovvero l’Intelligence Volontaria anticorruzione.
Il seminario è rivolto a tutti i cittadini attivi e si svolgerà presso la sede del Falck Hotel Village di Sesto San Giovanni (viale Italia 234) il prossimo sabato 29 marzo 2014 dalle 9 alle 18.30 circa.
Il programma del corso prevede diversi interventi e relazioni di esperti tra i quali la testimonianza dell’ex magistrato Antonio Di Pietro, protagonista della stagione “Mani pulite”, di Lindo Lungaro dell’Osservatorio sulla Legalità & Sostenibilità di Impresa e di Davide Del Monte di Trasparency International, l’organizzazione che studia la percezione della corruzione nel mondo che illustrerà il progetto del centralino anticorruzione e della proposta di legge per tutelare i whistleblower.
I relatori sono: l’avvocato penalista specializzato in diritto amministrativo e tributario Corrado Sanvito, che interviene sugli aspetti legislativi e giudiziari della corruzione nei vari ambiti; Antonio Rugari, ingegnere gestionale esperto di Pubblica amministrazione che parla della macchina amministrativa negli enti pubblici e cenni sulle società partecipate e pubbliche; Vincenzo Panza, Consulente di Management, si è occupato della verifica sulla correttezza di appalti pubblici, Leo Reitano, presidente dell’Associazione Giornalisti Investigativi, esperto di Osint che spiegherà come utilizzare Internet per le indagini nell’ambito della pubblica amministrazione e cosa è l’Osint; Fabio Pietrosanti, centro Hermes per i diritti umani digitali che spiegherà cosa è Il Whistleblowing e la raccolta di informazioni in forma anonima tramite internet, come strumento per contrastare la corruzione all’intero di iniziative di attivismo civico; Enrico Ceci, cittadino (testimonianza diretta) racconterà la propria esperienza di whistleblower in ambito bancario. La conclusione del lavori è affidata a Piero Di Caterina, imprenditore e presidente di CosaPubblica Libra che spiegherà il ruolo delle imprese private che lavorano con la pubblica amministrazione e il prezzo della denuncia della corruzione.
Il seminario sarà trasmesso in streaming sul sito www.cosapubblica.it. Per le iscrizioni e le informazioni info@cosapubblica.it.