Mobilità sostenibile, Seveso punta al #carsharing

25 marzo 2014 | 05:53
Share0
Mobilità sostenibile, Seveso punta al #carsharing

Seveso vuole incentivare la mobilità sostenibile e l’amministrazione punta al car sharing. L’assessore Formenti e il comandante della Polizia Locale Lattuada ci hanno parlato del progetto.

«Stiamo cercando di portare il car sharing sul nostro territorio – ha dichiarato l’assessore alla Mobilità di Seveso Andrea Formenti. È una scelta in più che offriamo alla cittadinanza. Funzionerà in base a quanto i comuni lo renderanno disponibile e concreto».

L’amministrazione comunale ha pertanto pubblicato una manifestazione di interesse per rilevare l’eventuale disponibilità di gestori interessati al servizio: questi potranno presentare la propria candidatura fino al 31 marzo 2014. «La manifestazione di interesse – spiega il comandante della Polizia Locale Claudio Lattuada – non ha costo. Non sappiamo se possa attecchire sul territorio: si tratta dunque di una sperimentazione. Noi mettiamo a disposizione il suolo pubblico, mentre  gli oneri di gestione vanno all’operatore che offre il servizio».

Le condizioni sono che i veicoli forniti siano almeno per il 50% elettrici, e comunque a basso impatto ambientale. L’amministrazione si impegna invece a garantire due stalli riservati in centro (vicino alla stazione e alla Banca Intesa) e uno a Baruccana, con l’eventualità, se la risposta da parte della popolazione fosse buona, di crearne un altro nel quartiere Altopiano. In più, ai veicoli del car sharing sarebbe garantita la gratuità delle soste a pagamento, proprio per invogliare i cittadini a servirsene.

La tempistica? Breve, si spera. «Alla scadenza per la presentazione della candidatura, ci vorranno una decina di giorni per contattare chi ha i requisiti – chiarisce Claudio Lattuada -. Sarà poi questo a stabilire i tempi, che potrebbero essere anche piuttosto brevi: ci auguriamo di poter inaugurare il servizio prima dell’estate».

Il car sharing, ovvero l’uso collettivo di autovetture in forma di multiproprietà, è sempre più diffuso, grazie anche agli incentivi di Regione Lombardia: oltre al grande successo ottenuto a Milano, è stato attivato anche a Giussano, mentre Cesano Maderno ha presentato anch’essa una manifestazione di interesse.