Brugherio, Parco Increa grandi cambiamenti. Attenzione ai nuovi divieti

Con l’estate arrivano i divieti e questa volta per chi frequenta il Parco Increa sono pesanti. Prima di tutto il sindaco Marco Troiano ha emesso un’ordinanza con divieto assoluto di grigliare nel Parco.
Con l’estate arrivano i divieti e questa volta per chi frequenta il Parco Increa sono pesanti. Prima di tutto il sindaco Marco Troiano ha emesso un’ordinanza con divieto assoluto di grigliare nel Parco, cosa che avveniva spesso nelle zone appositamente installate dal Comune e ogni anno divelte, pena una sanzione di 50 euro.
C’è poi il divieto di parcheggiare all’interno del Parco e su via Increa. La sosta infatti è gestita da una cooperativa con parcheggi a pagamento per tutti i frequentatori non residenti nei festivi e nel weekend. Alle famiglie brugheresi invece verrà consegnata, su richiesta, una tesserina per entrare con l’auto o la moto gratuitamente fino ad esaurimento posti. Verranno poi eliminare le strutture per grigliare posizionate dalla precedente amministrazione in quanto, soprattutto la domenica e nelle feste come Pasqua e Pasquetta, c’erano stati principi di incendio e soprattutto perché venivano distrutte da incivili.
«Non vogliamo più che sia messa a repentaglio la sicurezza di chi frequenta il Parco e tantomeno spendere ogni volta soldi per sistemare le grigle rotte– ha detto l’assessore Marco Magni – dove c’erano le postazioni per grigliare abbiamo deciso di posizionare dei servizi igienici assolutamente necessari visto che prima l’unico bagno era quello del bar all’interno del Parco».
A vigilare per assicurarsi che il divieto verrà rispettato saranno gli agenti della Polizia locale e in ausilio la Protezione Civile, l’Associazione Nazionale Carabinieri in congedo, gli Alpini, la Croce Rossa, la Croce Bianca e l’Opsa. Inoltre si potrà sempre raggiungere il Parco a piedi, in bicicletta e a cavallo. In auto e in moto si può parcheggiare gratuitamente dal lunedì al venerdì fino ad esaurimento dei posti disponibili all’interno, nei fine settimana e festivi il costo del parcheggio è di 5 euro per le auto e 3,50 per le moto.
Sono stati poi individuati numerosi parcheggi nelle zone fuori dal Parco dove parcheggiare l’auto e prendere una navetta oppure la possibilità di utilizzare un servizio di bike sharing con 16 biciclette disponibili a 2 euro presso il punto di noleggio in via XXV aprile dove verrà aperto un mercatino di prodotti bio A questo punto parte la campagna di informazione con cartelloni in tutte le lingue, anche arabo (visti i numerosi frequentatori di questa cultura), nonché sul sito del Comune e sui social network.