Duecento anni di storia dell’Arma dei carabinieri tutti al Must di Vimercate

11 maggio 2014 | 23:50
Share0
Duecento anni di storia dell’Arma dei carabinieri tutti al Must di Vimercate

Due secoli di storia dell’Arma dei carabinieri esposti fino alle 22 giugno al Must di Vimercate. È un vero e proprio tuffo nel passato quello proposto dal museo del territorio.

Due secoli di storia dell’Arma dei carabinieri esposti fino alle 22 giugno al Must di Vimercate. È un vero e proprio tuffo nel passato quello proposto dal museo del territorio.

L’esposizione curata da Angelo Marchesi e Massimo Pesenti e nata in occasione del Bicentenario dell’Arma (1814 – 2014) e del trentennale del Comando di Vimercate, guidato dal Capitano Marco D’Aleo, con storicità e con passione ripercorre due secoli di storia dei carabinieri. Cinque le sezioni principali: carabinieri nella storia, carabinieri oggi, carabinieri nel cinema nella televisione, carabinieri nello sport, carabinieri nel Vimercatese.

Oggi al taglio del nastro erano presenti i massimi vertici dell’Arma, il sindaco Paolo Brambilla e proprio la vedova del carabiniere Lazzarini ha avuto l’onore di aprire il percorso espositivo.

must mostra carabinieri - qIn ogni stanza si ha la fortuna di vedere delle vere e proprie chicche: nella prima ci sono le armi che nel tempo hanno fatto da scudo ai tutori della legge, nella nella seconda si possono notare le divise tipiche dell’Arma, nel terzo in un piccolo cinema costruito ad hoc si possono rivedere spezzoni di film celebri o di note fiction, nel quarto tra i tanti campioni c’è il più noto di tutti, lo sciatore Alberto Tomba, e nell’ultima sezione si possono rivedere attraverso cartoline e fotografie d’epoca, la più antica è del 1924, la storia dei carabinieri sul territorio di Vimercate. Ed è in questa carrellata fotografica che c’è il clou della mostra: si vede la caserma all’angolo tra via De Castillia e via Dante a Vimercate del 1931, si può rivivere la festa che fu fatta Bernareggio negli anni 60, e, venendo ai giorni nostri, si possono vedere i lavori per la costruzione della nuova caserma in via Damiano Chiesa fatti nel 1999. Solo per citare alcune delle foto che compongono questo meraviglioso album.

“Abbiamo voluto ripercorrere la storia dei carabinieri nella cultura popolare – ha affermato Angelo Marchesi direttore del museo – Non solo storia, ma anche far rivivere i momenti e le emozioni che hanno accomunato il vimercatese, da Arcore a Busnago, da Bernareggio a Mezzago, all’Arma”.

Per gli amanti del genere anche le cartoline sono veramente molto interessanti, un prestito che un collezionista di Busnago ha dato al museo.

Oggi l’Arma dei carabinieri dispone di oltre 100.000 uomini che operano sul territorio nazionale ma anche all’estero dove sono impegnati in missioni internazionali e presso sedi diplomatiche.
Ogni giorno rischiano la propria vita, in particolare nella lotta alla criminalità. Tra le molte sezioni vogliamo ricordare, visto il contesto della mostra, quella per la tutela del patrimonio culturale creata nel 1969 e che è impegnata per opporsi al trafugamento e alla falsificazione di opere di valore.

Il catalogo della mostra con testi scritti da Altea villa venne racconta il percorso espositivo. Molte le foto presenti.
Orari di apertura della mostra, sabato e domenica:10 – 13/ 15 – 19. Fino al 22 giugno. Ingresso gratuito.