Brianteo e Monzello, avviato l’iter per la riqualificazione. Ac Monza, che mercato!

È partito il conto alla rovescia per la riqualificazione dello stadio Brianteo e del centro sportivo Monzello. La Giunta ha approvato la relativa delibera.
È partito il conto alla rovescia per la riqualificazione dello stadio Brianteo e del centro sportivo Monzello, impianti comunali attualmente gestiti dall’Associazione Calcio Monza Brianza 1912. La Giunta ha approvato ieri la relativa delibera contenente l’avviso di manifestazione di interesse per la presentazione di proposte di project financing.
In pratica il Comune ha invitato l’Ac Monza Brianza 1912 a presentare come soggetto promotore una proposta di finanza di progetto al fine di valutare la possibilità di trasformare il Brianteo in un impianto polivalente e il Monzello in un centro sportivo aperto alla città. Il soggetto privato, insomma, si accollerebbe le spese di realizzazione del progetto, ma in cambio si terrebbe gli utili di gestione che deriverebbero dalla riqualificazione in chiave remunerativa.
All’Amministrazione è già pervenuta un’idea di massima da parte dell’ultracentenaria società sportiva ma ora, come da Legge, il soggetto promotore dovrà presentare un progetto definitivo (il Comune ha fissato come termine il 15 novembre).
Successivamente, tramite una gara ad evidenza pubblica, si aprirà un confronto con eventuali operatori economici in modo da ricevere proposte finalizzate all’individuazione del progetto maggiormente rispondente all’interesse pubblico che garantisca, nello stesso tempo, la concorrenza tra gli operatori economici e la massima trasparenza dell’azione amministrativa.
L’idea di base dell’Ac Monza Brianza 1912 è quella di separare la prima squadra dalle giovanili, trasferendola dal Monzello al Brianteo. Lo stadio di viale Sicilia dovrebbe diventare un centro polifunzionale in grado di ospitare al suo interno anche luoghi aggregativi (e pure una clinica, un albergo a quattro stelle con sala conferenze, palestra, piscina e un centro benessere) e sul campo non solo partite di calcio (partite di rugby, concerti di richiamo internazionale). Il centro sportivo di via Ragazzi del ’99 dovrebbe riqualificarsi con terreni di gioco in erba sintetica e un ristorante.
Dato l’imponente investimento (si parla di almeno 30 milioni di euro) la futura concessione d’uso sarebbe di almeno 30 anni, probabilmente di 50 o forse più anni.Quelle attuali, di 1 anno per il Brianteo e di 25 anni per il Monzello, essendo entrambe in scadenza il prossimo 30 giugno, sono state prorogate di 12 mesi proprio con la delibera di Giunta approvata ieri.
Tra l’altro l’Ac Monza Brianza 1912 è riuscita a strappare uno sconto di circa la metà del canone attuale di affitto (circa 50mila euro) a causa della parziale inagibilità dello stadio. Ciò nonostante, nella prossima stagione l’impianto inaugurato nel 1988 tornerà a ospitare due squadre professionistiche, come avvenuto tra il 2011 e il 2013 con la Tritium di Trezzo sull’Adda: la neopromossa Giana Erminio di Gorgonzola ha infatti chiesto e ottenuto di trasferirsi a Monza per la disputa delle prime partite di Divisione Unica, in attesa che i lavori di adeguamento del proprio stadio Comunale alle normative della Lega Pro vengano completati.
Passando al calciomercato, oggi è stata la giornata dell’ufficializzazione dei primi due colpi di mercato del Monza: il presidente Anthony Armstrong-Emery pare che voglia far le cose in grande per riportare il più in fretta possibile il club biancorosso in Serie B. E così sono stati ingaggiati con contratti triennali nientemeno che l’attaccante Francesco Virdis, 29 anni, svincolato dal Savona, dove nell’ultima stagione di Prima Divisione ha messo a segno 18 gol in 32 partite (in passato ha giocato in Serie B con le maglie di Modena, Cesena e Ravenna), e il difensore Valerio Foglio, 29 anni, che ha rescisso con la Reggina, dove nell’ultima stagione di Serie B ha realizzato 1 gol in 23 partite (in cadetteria ha militato anche nel Vicenza, nell’Albinoleffe e nel Grosseto).
Entro dopodomani si decideranno inoltre per regolamento le sorti di tutti i giocatori in compartecipazione: la metà del Torino di Miello è già stata riscattata dal Monza, mentre per Chimini e Candido è già stata rinnovata la comproprietà rispettivamente con l’Albinoleffe e il Südtirol; restano da risolvere le situazioni di Vita col Torino e Terrani con l’Inter.
Sul fronte dei giocatori in scadenza di contratto, Anghileri dovrebbe prolungarlo lunedì prossimo e forse anche Allegretti; è altamente improbabile che degli altri si riveda qualcuno in campo con la maglia del Monza. A proposito di addii, la Spal ha annunciato l’ingaggio di Finotto, il cui contratto col “1912” giunge a scadenza.
Ha lasciato la nostra città anche l’Alecrim, la squadra di rugby della polisportiva presieduta da Armstrong-Emery che tra poche settimane inizierà da neopromossa il massimo campionato brasiliano. Venerdì scorso ha disputato, e perso, al campo sportivo “Adriano Chiolo” una partita amichevole col Grande Brianza, che ha appena terminato il torneo di Serie C venendo ammesso alla nascente Serie C1 (quarta serie). In questi giorni l’Alecrim di rugby sta perfezionando la scissione dall’Alecrim di calcio (quinta serie) per diventare la squadra degli Armstrong Dragons. “Lascerò la presidenza dell’Alecrim nel 2015 – ci ha detto l’imprenditore inglese, che ha avuto tra i suoi predecessori nella carica il suocero – e dedicherò le mie attenzioni sportive in Brasile solo al club di rugby”.
Partiti i “dragoni di Armstrong”, sono pronti ad arrivare a Monza i calciatori professionisti disoccupati dell’Equipe Lombardia. Saranno infatti ospitati al centro sportivo Monzello per il consueto raduno estivo (solitamente tenuto a Cogliate), che quest’anno avrà inizio il 28 luglio e si concluderà il 31 agosto. In programma ci sono 14 partite amichevoli (la prima l’1 agosto): hanno già dato la propria disponibilità il Monza, il Como, il Renate e la Caronnese. A proposito di amichevoli, la squadra del neoallenatore Fulvio Pea dovrebbe spaccare in due il ritiro precampionato di Tonezza del Cimone, in provincia di Vicenza, per scendere allo stadio Brianteo ad affrontare il Milan il 20 luglio. Sulla panchina ospite non siederà Clarence Seedorf, che dopo la fallimentare esperienza da “proprietario ombra” del Monza, è riuscito a farsi esonerare da allenatore dei rossoneri dopo neanche 5 mesi…