“Villasanta medievale” fa rivivere gli abiti della regina Teodolinda

Monza, città di storia e tradizioni. Numerose le associazioni del territorio che rivivono usi e costumi della storia della città e della dominazione longobarda. Così nel 2008 è nata l’associazione “Villasanta Medievale”.
Monza, città di storia e tradizioni. Numerose le associazioni del territorio che rivivono usi e costumi della dominazione longobarda. Teodolinda, regina dei Longobardi e d’Italia dal 589 al 616, ha fatto di Monza la sua residenza estiva. Nella chiesa monzese è intitolata a lei una cappella dove è conservata la corona ferrea, gioiello con una lamina di ferro che, secondo la leggenda, sarebbe stata forgiata con uno dei chiodi della crocifissione di Gesù.
Avere un’eredità storica così importante e non ricordarla sarebbe un vero peccato. Così nel 2008 a Villasanta sotto la guida del presidente Riccardo Malegori, nasce l’associazione “Villasanta Medievale”, con lo scopo di promuovere e diffondere la cultura, i costumi e l’arte medievale, spesso poco conosciuta ma affascinante.
Dopo la fine dello storico Palio della Rosa del paese questo gruppo nasce per riunire i rioni Casina di Loff, La Santa, Palasett, Sant’Alisander e La Vilola. Gli abiti usati per il palio erano stati rinchiusi in bauli e armadi destinati ad essere dimenticati. Ma con grande passione alcuni villasantesi sono riusciti a riesumarli e rassettarli! I vestiti sono stati sistemati, modificati e vengono oggi creati e rifiniti interamente a mano da un gruppo di sarte che dedica il tempo a questa grande passione.
Le idee nascono dai bozzetti della costumista Maria Anastasia Colombo per poi passare nelle mani delle sarte Lucia, Vilma, Daniela e Daria, che fanno parte dell’associazione, con un aiuto esterno di Anna, Mariuccia, Maria Augusta e Ambrogina.
Ad oggi gli abiti di “Villasanta Medievale” riproducono fedelmente in ogni dettaglio gli originali e sono quasi 300. Tra dame, cavalieri, re e soldati spiccano i vestiti della regina Teodolinda che contano 1300 perle ciascuno. Tre abiti, per la bellezza di quasi 4000 perle cucite a mano una alla volta. Bianche all’esterno, oro all’interno. Un’intera settimana di lavoro per tutte le sarte. I compiti sono divisi, chi si occupa dei cappelli, chi degli accessori, chi delle rifiniture queste sarte si danno un gran da fare e sono premiate dalla bellezza dei costumi che vengono ogni volta apprezzati durante i cortei.
“Villasanta Medievale” prende parte ormai da qualche anno al Corteo Storico di Vimodrone in occasione della “Sagra dei tre Fontanili”, al Corteo Storico della festa patronale di Villasanta (ottobre) e al tradizionale Corteo Storico di Monza che quest’anno sarà il 14 giugno. Inoltre, in calendario per i figuranti le date del 15 maggio per l’animazione della festa delle scuole materne di Monza, al Pala Iper, e 25 maggio e 8 giugno per la festa delle scuole dell’Infanzia rispettivamente di San Giorgio al Parco e San Carlo di Monza.
Fotogallery dei bellissimi abiti durante la preparazione e nei cortei:
E.S.