Monza, sulle ceneri dell’ex Cotonificio Cederna sorgerà un nuovo quartiere

21 luglio 2014 | 00:45
Share0
Monza, sulle ceneri dell’ex Cotonificio Cederna sorgerà un nuovo quartiere

Sono iniziati i lavori di riqualificazione del vecchio comparto industriale. Prevista la realizzazione di 50 nuovi alloggi di edilizia convenzionata, di un supermercato e anche di un giardino pensile

Pronto a cambiare pelle e a trasformarsi in un moderno isolato dotato di case, supermercato, giardino pensile, centro civico e museo. Da pochi giorni sono iniziati a Monza i lavori di riquaificazione dell’area ex Cotonificio Cederna, un appezzamento di oltre 40 mila metri quadrati incastrati all’interno di uno dei quartieri più popolosi di Monza: Cederna.

La proprietà, dopo avere chiesto via libera all’amminstrazione comunale, ha acceso il motore delle ruspe e iniziato lo scavo. Si parte con la realizzazione di circa 50 nuovi alloggi di edilizia convenzionata, vale a dire a prezzi calmierati per agevolare i giovani alla ricerca della prima casa e con la costruzione di un nuovo supermercato. Fra spazi residenziali e commerciali, il progetto prevede un totale di 7.603 metri quadrati, la maggior parte dei quali, ovviamente, sarà residenziale.

Il nuovo condominio conterà otto piani e sarà realizzaro sopra il supermercato, sul tetto del quale verrà anche realizzato un grande giardino non aperto al pubblico. Infine, all’angolo fra le vie Cederna e Borsa verrà allestito un maxi parcheggio pubblico in superfcie, ma con un piano interrato riservato ai clienti del supermercato.

La seconda fase di intervento coinvolgerà invece il lato che si affaccia su via Oriani, dove attarverso un piano di reupero dei vecchi uffici e delle vecchie abitazioni del contonificio saranno realizzati un centro civico, uno spazio espositivo dove accogliere il museo etnologico e una piazza dotata di giardini pubblici e camminamenti.

L’operazione, come è faccile immaginare, provocherà un cambiamento radicale della zona. Tutto il muro perimetrale che attualmente delimita l’area verrà abbattuto e il rione guadagnerà spazi pubblici e di aggregazione.

Gli interventi previsti dal progetto, tuttavia, non finiscono qua. La proprietà ha la possibilità di realizzare nuove abitazioni a prezzo libero. Il piano prevede quasi 30 mila metri quadrati, ma vista la situazione poco felice del mercato immobiliare è stato tutto congelato in attesa di tempi migliori.