Scuole, sport e condomini più sicuri grazie a Brianza per il cuore

29 settembre 2014 | 08:00
Share0
Scuole, sport e condomini più sicuri grazie a Brianza per il cuore

Condomini, sport e scuole cardioprotette. Tanti i progetti che “Brianza per il cuore” ha in cantiere. Un’attività inarrestabile perchè la popolazione possa essere più sicura.

Condomini, sport e scuole cardioprotette. Tanti, tantissimi, i progetti che “Brianza per il cuore” ha in cantiere. Un’attività inarrestabile che l’associazione monzese porta avanti affinchè la popolazione possa essere più sicura.

Ieri, 27 settembre, in occasione della Giornata mondiale del Cuore, l’associazione monzese era presente in Arengario a Monza con le “Isole della salute” e la consegna degli attestati, anche il sindaco di Monza Roberto Scanagatti e al presidente della Provincia Dario Allevi, e di alcune testimonianze importanti.  Tra i progetti in cantiere “Condominio cardioprotetto“: l’iniziativa targata Anci e Brianza per il cuore che entro il 2014 vedrà lo start della prima fase pilota. “L’obiettivo è formare e dotare di defibrillatore semi-automatico i condimini cittadini. I primi 5 minuti sono fndamentali per salvare la vita di una persona o evitare danni permanenti molto seri – spiega Laura Colombo, presidente della onlus – Siamo lieti di questa iniziativa e di aderire al progetto.”

monza brianza per il cuore giornata mondiale per il cuore mb 1

Per il 15esimo anno consecutivo, inoltre, Brianza per il cuore si occupa del tema dell’arresto cardiaco improvviso con particolare attenzione all’ambiente dello sport. Lo sport, infatti, potrebbe portare alla luce una cardiopatia latente che, insieme allo sforzo fisico, scatena in alcuni casi una aritmia fatale. “Alla luce dell’approvazione in senato del decreto legge Balduzzi, con il decreto del ministro della salute, si dispongono garanzie sanitarie mediante l’obbligo di idonea certificazione medica, linee guida per effettuare controlli sanitari sui praticanti e per la dotazione e l’uso di defibrillatori semiautomatici salvavita da parte delle società sportive professionistiche e dilettantische”.

E le scuole? L’Associazione si è assunta l’onere dei costi necessari a garantire il corso di  formazione di BLSD – rianimazione cardiopolmonare con defibrillazione – per 48 insegnanti selezionati dai Dirigenti Scolastici, dopo che la Provincia aveva donato e installato nelle palestre delle scuole 20 defibrillatori semiautomatici esterni (Dae) lo scorso mese di luglio. Il Progetto “Scuole cardioprotette” era stato avviato per  promuovere presso gli istituti scolastici la prevenzione del danno derivante da arresto cardiocircolatorio attraverso l’utilizzo di strumenti “salva vita”: per completare l’operazione mancava solo la formazione degli insegnanti. “Devo ringraziare DI CUORE, questa volta il bisticcio lessicale è voluto, la Presidente di Brianza per il Cuore Laura Colombo – spiega il Presidente Dario Allevi – Senza la generosità di Laura non avremmo potuto concludere così velocemente il nostro progetto”.

La manifestazione è stata inoltre occasione per il taglio del nastro di un nuovo mezzo, posto medico avanzato, dotato di barella per pazienti extra large e tre ventilatori che verrà impiegato dai vigili del fuoco per rispondere all’emergenze che dovessero verificarsi all’interno del nuovo tunnel della SS 36.