Tanti tifosi alla presentazione dell’HRC Monza. L’obiettivo è la Serie A1

Trecento spettatori hanno fatto da cornice al PalaRovagnati di Biassono alla presentazione delle squadre dell’Hockey Roller Club Monza per la stagione 2014/15.
Trecento spettatori hanno fatto da cornice al PalaRovagnati di Biassono alla presentazione delle squadre dell’Hockey Roller Club Monza per la stagione 2014/15. L’evento, svoltosi l’altroieri, ha avuto come epilogo la partita amichevole tra la prima squadra biancorossoazzurra, neoripescata in Serie A2, e il neonato Amatori Wasken Lodi, che ha rilevato il titolo sportivo di Serie A1 dall’Amatori Sporting Lodi.
Ma cominciamo dall’inizio, cioè dalla mattina, quando si è tenuto il “Nutella hockey party”. Diversi bambini hanno avuto la possibilità di provare l’hockey su pista assistiti dagli istruttori e in compagnia degli atleti più piccoli della società. Una grande novità della stagione è infatti la possibilità di frequentare gratuitamente per il primo anno i corsi di pattinaggio e hockey avendo tra l’altro a disposizione gratuitamente per un mese il materiale necessario allo svolgimento dell’attività sportiva.
Alla sera, quindi, la presentazione delle rose: una dopo l’altra sono entrate in piste le varie squadre, dal gruppo dei non agonisti a quello della Serie A2, passando per l’Under 15, l’Under 17 e l’Under 20 che, assieme a giocatori più anziani, disputerà anche il campionato di Serie B. Il presidente del club Andrea Brambilla ha esordito ricordando la bella notizia del ripescaggio del mese scorso: “Siamo alla fine riusciti a disputare con la prima squadra il campionato che volevamo. Speriamo di farvi divertire con buoni risultati e di portare al palazzetto sempre più gente a seguire l’hockey”.
Per il Comune di Monza era presente il consigliere delegato allo Sport, Silvano Appiani (assente, invece, l’Amministrazione comunale di Biassono): “È stato coronato un sogno – ha dichiarato – quello di riportare in alto Monza in una disciplina che ha dato tanto alla città. In generale, è stato per Monza un anno straordinario dal punto di vista sportivo. Come Amministrazione comunale stiamo facendo di tutto (leggasi un progetto di realizzazione di un palazzetto per gli sport rotellistici, ndr) per riportare l’hockey nella sua città, nonostante la difficile situazione economica. Concludo con una ulteriore nota di merito per l’Hrc Monza: stasera vedo tanti ragazzini e questi saranno il futuro della società”.
Anche la Federazione italiana hockey e pattinaggio era al PalaRovagnati attraverso le figure del presidente regionale Antonio Rocchetta e del presidente provinciale Anna Colzani. “Non è facile arrivare in alto in tutte le categorie – ha sottolineato Rocchetta – Eppure l’Hrc Monza nel suo primo anno di vita ha conquistato podi e medaglie in tutte le categorie. È mancata solo l’ascesa di serie per la prima squadra, ma poi è arrivata anche quella tramite ripescaggio. Ai dirigenti e ai giocatori faccio una raccomandazione: voglio vedere la squadra di Serie A2 in cima alla classifica alla fine della stagione”. Essendo il Monza l’unica squadra lombarda (nella massima serie, invece, oltre alla compagine lodigiana c’è il Pieve010 di Pieve San Giacomo) Rocchetta ha potuto sbilanciarsi con gli auguri…
La partita tra Monza e Amatori Wasken Lodi è stata bella ed equilibrata nonostante la differenza di categoria (sulla carta). I biancorossoazzurri hanno potuto mostrare al pubblico amico, tra cui spiccava la calda e colorata rappresentanza del Monza Club Libertà, i sei neoacquisti: Juan Edoardo Oviedo (portiere argentino pluritolato, campione del mondo con l’“albiceleste” nel 1999, proveniente dal Breganze di Serie A1), Davide Zucchiatti (attaccante, Stecca d’oro come miglior cannoniere dell’ultimo campionato di Serie A2 con la maglia dell’Amatori Vercelli), Andrea Appiani (attaccante, “gioiello” del CSA Agrate di Serie B), Michele Panizza (difensore plurititolato, capitano del primo Bassano campione d’Italia nel 2004, proveniente dal Valdagno Pordenone), Alberto Peripolli (centro plurititolato, ex Nazionale, proveniente dal Valdagno Pordenone) e Andrea Camporese (jolly, inattivo da due anni ma in precedenza al Breganze in Serie A1). Hanno lasciato la società i Nazionali Under 20, Giorgio Maniero e Filippo Pierotti, e il fratello di quest’ultimo Lorenzo (il primo si è accasato all’UVP di Modena e Mirandola di Serie A2, gli altri due al Prato 1954 di Serie A1), oltre a Stefano Torricelli che ha appeso da qualche mese i pattini al chiodo. Sono invece passati alla seconda squadra societaria Roberto Caenazzo, Gianluca Bosisio, Matteo Mariani, Andrea Galimberti e il capitano Luca Martini ai quali dovrebbe aggiungersi l’intramontabile Franco Girardelli, già vicepresidente del club. Confermati nella rosa diversi protagonisti del primo posto nel Girone B di Serie B: Giuseppe Piscitelli, Mirco Mariani, Marcello Besana, Luca Perego, Nicola Fabrizio Mastropierro e Riccardo Rossi. L’altroieri era assente giustificato l’allenatore Tommaso Colamaria, impegnato in Versilia nei festeggiamenti federali per la conquista del titolo europeo per Nazionali Under 17, essendo “Tommy” il commissario tecnico della vincente selezione azzurra.
Nell’amichevole il Monza ha dato del filo da torcere ai giallorossi allenati da Aldo Belli (la società lodigiana è tra l’altro presieduta dal monzese Roberto Citterio), chiudendo addirittura con un sostanzioso vantaggio il primo tempo (4-1). Il ritardo di condizione fisica rispetto agli avversari (il campionato di Serie A2 inizia tre settimane dopo quello di A1) si è palesato nella ripresa, che ha visto la rimonta degli ospiti, usciti vittoriosi di misura (7-6). Per il Monza hanno segnato Panizza (al 3’31” e al 7’05” del primo tempo), Peripolli (al 18’04” del primo tempo su rigore), Camporese (al 19’28” del primo tempo e al 23’06” del secondo tempo) e Mastropierro (al 20’32” del secondo tempo). Per l’Amatori Wasken Lodi sono andati in gol Illuzzi (al 6’23” del primo tempo e al 7’57” su rigore e al 17’48” del secondo tempo), Trento (al 7’00” del secondo tempo), De Rinaldis (al 10’17” e al 15’44” del secondo tempo) e Bernabè (al 21’12” del secondo tempo su rigore).
L’appuntamento per gli appassionati è col campionato: l’esordio sarà in casa contro i toscani del Castiglione domenica 26 ottobre alle ore 18. Fatta eccezione per un’altra partita, le gare si disputeranno il sabato alle 20.45. L’obiettivo dichiarato della dirigenza è la promozione nella massima serie: proprio la squadra di Castiglione della Pescaia è considerata la concorrente più temibile (comunque ne salgono due). Le altre dieci avversarie dei biancorossoazzurri saranno la piemontese Amatori Vercelli, le venete Thiene, Montecchio Precalcino, Sandrigo e Roller Bassano (è la seconda società di Bassano del Grappa), le emiliane Roller Scandiano, Amatori Modena e UVP, la toscana Viareggio (è la seconda società cittadina) e la campana CRESH Eboli.