Ville Aperte in Brianza verso il gran finale. Ultime disponibilità

26 settembre 2014 | 05:38
Share0
Ville Aperte in Brianza verso il gran finale. Ultime disponibilità

Molti monumenti hanno però già fatto registrare il “tutto esaurito”. Ma Le occasioni per poter conoscere meglio il territorio della Brianza sono tante, scopri quali…

Cinquemila visitatori. Ville Aperte sta facendo registrare grandi numeri e intanto continuano ancora questo weekend le visite guidate, gli spettacoli teatrali ed i concerti.

L’iniziativa, promossa dalla Provincia di Monza e della Brianza nell’ambito del progetto Distretto Culturale Evoluto MB, finanziato da Fondazione Cariplo, terrà aperti fino a domenica oltre 100 beni culturali della Brianza per permettere così la scoperta del patrimonio artistico e architettonico del territorio.

Molti monumenti hanno però già fatto registrare il “tutto esaurito”. Prenotazioni sold out per Villa Reale, per Villa Borromeo e il Casino di Caccia a Vimercate, per Villa Zari a Bovisio Masciago, per Palazzo Arese Borromeo  (compresa la Ghiacciaia e i giardini) a Cesano Maderno e per il complesso Borromeo d’Adda ad Arcore. C’è ancora disponibilità (prenotazione on line attraverso il portale www.villeaperte.info) per Villa Trivulzio ad Agrate Brianza, per la Centrale Idroelettrica Bertini e il Museo Edison a Cornate d’Adda, per Villa Taverna a Triuggio, per Villa Gallarati Scotti a Oreno e per Palazzo Trotti a Vimercate.

Le occasioni per poter conoscere meglio il territorio della Brianza sono tante: con una pedalata lungo il Canale Villoresi si arriva a Varedo e si visita Villa Bagatti Valsecchi frutto della ristrutturazione dei fratelli milanesi Giuseppe e Fausto Bagatti Valsecchi.A Carate Brianza ci sono ancora alcuni posti disponibili per la visita guidata alla Basilica dei SS. Pietro e Paolo nella frazione di Agliate sul fiume Lambro, uno degli esempi più alti di architettura romanica in Brianza. Invece a Desio si può visitare Villa Cusani Tittoni Traversi a Besana sono visitabili Villa Filippini e la chiesetta di Santa Caterina, l’ex-Monastero Benedettino nella frazione di Brugora, la Chiesa dei SS. Pietro e Paolo e Villa Fossati sede dell’Istituto Don Carlo San Martino.  A Monza, ancora posti disponibili per le visite guidate alla Cappella espiatoria (sabato 27 settembre) e per l’itinerario dedicato alla scoperta di “Modoetia, un borgo medievale” (domenica 28 settembre).

Ma le visite non sono tutto, ci sono spettacoli e tante altre attività. Il progetto“pH_performing Heritage” continua con un ricco ventaglio di eventi in suggestive location: per chi ama il teatro “Hamlet Private – Performing art”, ideato da Scarlattine Teatro, rappresenta un’esperienza privata ed esclusiva in cui lo spettatore indaga la propria vita, con l’interpretazione delle carte Talmeh alla presenza di un performer (sabato 27 settembre a Varedo e domenica 28 settembre a Nova Milanese). E ancora a Desio, nella Villa Tittoni si può assistere a un’audiovisual
3D mapping animache trasforma  la sede in teatro multimediale del contemporaneo (venerdì 26 settembre e sabato 27 settembre). A Vimercate, nellaVilla Sottocasa e presso il Museo MUST è possibile partecipare a “A bocca aperta” una serie di laboratori per bambini legati al gusto e alle stimolazioni sensoriali (sabato 27 e domenica 28 settembre). Prosegue la mostra: “Arte, paesaggio e tradizioni nell’immaginario collettivo delle e degli utenti di Hamada Children’s Museum of Art(Museo dell’Arte Infantile di Hamada – Giappone) in Villa Filippini. A Besana in Brianza, a Villa Corti, si svolge un interessante itinerario letterario intitolato “Le Ville nella Brianza del Cavallo Rosso” (domenica 28 settembre). Infine da segnalare a Monza al Binario 7 lo spettacolo di questa sera alle ore 21, dedicato alla figura della Monaca di Monza “Donna Marianna de Leyva, la Monaca di Monza, una storia lombardaa cura della compagnia teatrale La Sarabanda.

Supportato dalla Provincia di Lecco, il Comune di Monza, l’ISAL (Istituto per la Storia dell’Arte Lombarda), con il contributo di Regione Lombardia ed il coinvolgimento di numerosi enti e proprietari pubblici e privati che hanno aderito all’iniziativa, l’evento è patrocinato dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, dal Touring Club Italiano, dal FAI – Delegazione di Monza, da ADSI – Associazione Dimore Storiche Italiane, da UNPLI Unione Nazionale Pro Loco Italiane, da Italia Nostra, da AIM Associazione di Interessi Metropolitani e dalla Camera di Commercio di Monza e Brianza.

Per maggiori informazioni: www.villeaperte.info