Monza allagata: è stato di allerta per il Lambro, si va verso criticità elevata [VIDEO]
![Monza allagata: è stato di allerta per il Lambro, si va verso criticità elevata [VIDEO]](https://cdn.mbnews.it/photogallery_new/images/2014/11/monza-allagata-novembre-2014-mb4-80701.webp)
Per il Comune di Monza si ritiene che il livello di criticità sia elevato e verrà quindi allestita l’Unità di Crisi Locale per la gestione della situazione in tempo reale.
Sale il livello del fiume Lambro e con esso la tensione. Monza, così come il resto della Brianza, da ore è stretta nella morsa del maltempo. Le precipitazioni piovose dalle ore 12 di questa mattina si sono intensificate.
Le intense piogge hanno portato a un notevole aumento dei livelli idrici. «Per il Comune di Monza si ritiene che il livello di criticità sia elevato e verrà quindi allestita l’Unità di Crisi Locale per la gestione della situazione in tempo reale». – spiegano dalla Protezione civile locale attraverso una nota.
La Protezione civile del Comune di Monza informa dunque di aver attivato lo stato di allerta in seguito al rapido aumento del livello del Lambro, da 1,09 a 1,90 metri registrato tra le 13 e le 15.30 di oggi. I livelli, monitorati nella stazione idrometrica di Peregallo, a nord del parco di Monza, sono ancora sotto la soglia di guardia, fissata a 2,20 metri.
Il bacino del Lambro in queste ore è in sofferenza dopo una settimana di piogge intense, che si sono intensificate nella giornata di oggi, nonostante le previsioni meteo fossero più rassicuranti. Presso la sala giunta del Comune è in allestimento l’Unità di crisi in stretto coordinamento con le altre istituzioni coinvolte. Sul sito e sui social network del Comune saranno dati costanti aggiornamenti sull’evoluzione. Stante l’attuale situazione, che pare volgere verso uno stato di criticità elevata, ai cittadini e ai negozianti delle zone più esposte è suggerita l’adozione delle misure protettive.
Poco fa (ore 16) a causa dell’esondazione del fiume Lambro la Porta delle Grazie Vecchie è stata chiusa per verifiche tecniche fino a nuova comunicazione. Vista la situazione l’Amministrazione cittadina suggerisce ai cittadini e ai negozianti delle zone più esposte di adottare delle misure protettive.
ore 16.59 La Polizia locale stà provvedendo alla chiusura di alcune vie interessate da allagamenti. In particolare sono state chiuse le vie Timavo, Veronesi, Grazie Vecchie, Boccaccio. Si consiglia chi abita nelle zone a rischio di allestire i sistemi di protezione e sgomberare cantine e seminterrrati.
ore 17.07 Il livello del Lambro continua a crescere e, stando alle previsioni, le piogge dovrebbero terminare intorno alle ore 22. A causa della crescita improvvisa dei livelli del fiume, sono state chiuse al traffico diverse vie nel centro della città. La Polizia locale consiglia pertanto di non entrare nel centro della città, ma di percorrere le vie della circonvallazione. Il sottopasso di via Rota-Grassi invece rimane aperto, anche se parzialmente allagato.
ore 17.27 La situazione è critica in via Ghilini, mancano pochi centimetri d’acqua all’esondazione. Il fiume ha quasi raggiunto l’argine.
ore 17.32 A causa dell’emergenza Lambro in corso, è autorizzarta la sosta in ZTL, in deroga alla disciplina vigente, così da consentire ai proprietari dei box in zone a rischio esondazione di parcheggiare i propri veicoli in zone protette.
ore 17.40 Il livello del Lambro a Monza continua a crescere. Proprio in questi istanti sono state chiuse le vie Bosisio, Villa, Petrarca, ed il sottopasso di viale Liberta. Due sottopassi della tangenziale sono stati chiusi.
ore 17.54 Il comune di Monza comunica di aver chiuso il centro sportivo Nei. Al momento è prevista per domani la chiusura del Nido Centro, della scuola primaria De Amicis e la scuola dell’infanzia Umberto I.
ore 18.23 Chiuso viale Libertà al traffico privato circolano solo gli autobus. Chiusa anche via Ghilini.
ore 18.47 Per agevolare la circolazione stradale il comune di Monza ha dato disposizione che viale Cavriga rimanga fino alle ore 23.
ore. 19.15 La pioggia non cessa di scendere e con essa continuano a fioccare anche i provvedimenti messi in atto per garantire la sicurezza dei cittadini monzesi. ENEL comunica la sospensione temporanea di servizio, per evitare appesantimento nelle abine elettriche, nelle vie: Annoni, Villa, D’Azeglio, Zanzi, Largo Esterle.
ore 20.16 Anche a Monza arrivano le prime evacuazioni. La Protezione civile sta provvedendo ad evacuare le abitazioni di via Ghilini. Annullata, inoltre, la Gara Campestre per le scuole monzesi prevista domani al parco.
ore 20.20ENEL comunica, inoltre, la sospensione temporanea del servizio nelle vie: Toti, Montecassino, Boccaccio, Annoni, Cantore, Bixio, Randaccio, San gerardo, Grazie Vecchie per evitare il sovraccarico centraline.
ore 20.22 Il Comune di Monza ha divulgato comunicazione che sono stati resi operativi e presidiati i centri di raccolta per accogliere eventuali persone evacuate dalle zone più a rischio presso la Scuola Ardigò e Bellani. Chiunque si trovi in una situazione di pericolo può telefonare al numero 039.2372313 per organizzare l’evacuazione che verrà effettuata dalla Croce Rossa Italiana. In caso di abbandono delle proprie abitazioni si consiglia di portare con sè: oggetti per l’igiene personale, farmaci importanti e/o salvavita, un cambio di vestiti, cellulare e cavi di ricarica, documenti d’identità e torcia portatile (se in possesso).
ore 20.39 Niente mercato alimentare domani in Piazza Cambiaghi. Svolgimento regolare, invece, per il mercato in Piazza Trento e Trieste.
ore 21 Si allunga la lista di limitazioni alla circolazione. Dopo il sottopasso Viale Libertà, e le vie Bosisio, Petrarca, Villa via Timavo, Veronesi, Boccaccio e Grazie vecchie, ora è via Spalto Piodo ad essere chiusa per motivi di sicurezza.
ore 21.46 Proseguono i disagi in via Cantore in prossimità di via Giovanni Boccaccio. La strada è completamente allagata e chiusa. Sospesa temporanemente anche l‘erogazione di energia elettrica. Per il ripristino dell’energia elettrica, Enel comunica che serviranno diverse ore a causa dell’allagamento delle cabine elettriche.
ore 21.53 Blindato il centro di Monza. La Protezione Civile è in questi istanti al lavoro per innalzare le barriere di protezione sul Lambro.
ore 22.30 Proseguono i disagi nelle vie monzesi. Tra le zone più colpite quella di via Filzi. La strada è completamente allagata e le cantine sono sommerse dall’acqua. La piena del Lambro ha reso l’arteria cittadina completamente inagibile. Lo stesso scenario si presenta in via Annoni.
ore 22.45 In trincea anche parte del Parco di Monza. Il polmone verde cittadino è transennato nella zona delle Grazie Vecchie, nella zona che dal Cavriga va al Ponte delle Catene, nella zona dei Mulino del Cantone, e nella zona dei Mulini Asciutti.
ore 23.55 La pioggia continua a cadere su Monza. Dal Comune giungono nuove comunicazioni: è stata decisa l’apertura anticipata di viale Cavriga, alle ore 6.30, per agevolare la circolazione stradale. Per garantire la sicurezza ed evitare il transito di persone a piedi nel Parco, rimarranno chiusi tutti i cancelli pedonali.
Chiuse tutte le vie collaterali a viale Cavriga. L’amministrazione invita i runners a non andare nel Parco a correre, per evitare inutili rischi.
0re 00.50 A causa della fuoriuscita del Lambro alcune zone di Monza sono state chiuse al traffico. In particolare sono off limits: via Boccaccio, da via Regina Margherita a via Cantore, via Cantore, da via Annoni a via Bocaccio, via Annoni, da via Cantore a via Aliprandi, via Aliprandi, da via Lecco a via Villa, tutta via Villa, tutta via Grazie Vecchie, tutta via D’Azeglio, tutta via Zanzi, tutta via Frisi, e via Ghilini, da via Mentana a via Timavo.
Il comune, inoltre, ha reso noto che i bus di linea circoleranno regolarmente. Viale Cavriga sarà aperto anticipatamente alle ore 6.30, per consentire una migliore circolazione dei veicoli. Chiuse tutte le vie collaterali e i cancelli pedonali di ingresso al Parco.
ore 01.27 Nuovo bollettino per Monza. La comunicazione diffusa fa ben sperare. «Dopo una fase di intense precipitazioni e di rapida crescita dei livelli finalmente le piogge sul bacino del Lambro sono calate ed i livelli in fase di stabilizzazione. Permane lo stato di allerta e di presidio del territorio almeno fino alle prime ore di domattina».
Guarda il video
E’ stato inoltre attivato un numero per richiesta aiuto e informazioni: 039.237231
(ultimo aggiornamento ore 01.30)