Cesano Maderno, visita guidata al cantiere delle scuderie di Palazzo Borromeo #Fotogallery

Domenica 30 novembre Palazzo Borromeo ha aperto il cantiere delle scuderie a un pubblico interessato, numeroso e partecipe.
Entro la fine dell’anno saranno terminati i lavori di restauro nelle scuderie di Palazzo Arese Borromeo a Cesano Maderno. È la promessa con cui si è chiusa la presentazione in Sala Aurora dell’architetto Paola Bassani e dell’ingegner Andrea Bassoli, che hanno illustrato il progetto e lo stato dei lavori, realizzati grazie al cofinanziamento di Fondazione Cariplo nell’ambito del Distretto Culturale Evoluto – progetto della Provincia di Monza Brianza.
Il pubblico, numeroso nonostante la pioggia leggera di domenica mattina (30 novembre, ndr), è stato poi guidato nell’esplorazione del cantiere, dove è stato possibile osservare i progressi appena illustrati.
«Il progetto di restauro è stato portato avanti con criteri conservativi – ha chiarito subito Bassani -.Verranno effettuati gli allacciamenti per acqua e luce, ma nel mantenimento della storicità dell’edificio». Nella zona delle scuderie, infatti, verrà ritagliato uno spazio per un ufficio informazioni e per i servizi igienici, mentre la cosiddetta Sala delle Colonne diventerà una sala ad uso polivalente.
«Il restauro – continua Bassani – ha permesso di approfondire le conoscenze su Palazzo Arese Borromeo, anche grazie alla collaborazione tra direzione lavori e impresa». L’architetto ha infatti spiegato come, grazie agli scavi, si sia potuta stabilire l’esistenza di strutture precedenti, come ad esempio un muro già tardo medievale nelle fondamenta delle scuderie; è risultato che anche la Sala delle Colonne venne edificata sopra a una struttura pre-esistente. «Il cantiere è riuscito ad evidenziare una serie di fasi – ha concluso Bassani -,diventando anche “cantiere di conoscenza”: spero sia un esempio anche per il futuro».