Monza, dopo il restauro la cappella di Teodolinda apre ai visitatori

31 dicembre 2014 | 12:19
Share0
Monza, dopo il restauro la cappella di Teodolinda apre ai visitatori

Dal 15 gennaio 2015 sarà possibile prenotare la visita al cantiere di restauro della Cappella di Teodolinda.

Vedono finalmente il traguardo i lavori di restauro della cappella degli Zavattari nel Duomo di Monza. Dopo sette anni di lavori, e quasi 3milioni di euro, ora il “tesoro” artistico della Regina Teodolinda spalanca le sue porte al grande pubblico.

Dal 15 gennaio 2015, infatti, sarà possibile prenotare la visita al cantiere di restauro della Cappella di Teodolinda, contattando il centro prenotazioni allo 039.326383 o inviando una mail a info@museoduomomonza.it

Il restauro, condotto dalla società Anna Lucchini Restauri srl, è arrivato agli sgoccioli. Il ciclo di pitture realizzate dagli Zavattari che illustrano scene di vita della regina longobarda è al rush finale. Gli affreschi sono composti da 45 scene divise in cinque fasce sovrapposte, che raffigurano oltre 800 personaggi per un totale di circa 500mq di superficie dipinta. L’occasione del restauro coincide anche con i settecento anni della traslazione delle spoglie di Teodolinda che riposa in Duomo dal 1308. Considerato uno dei migliori esempi di pittura gotico-internazionale in Italia, il ciclo venne realizzato per celebrare proprio Teodolinda.

“E’ stato compiuto anche un grande sforzo nella realizzazione dell’area di cantiere tanto da poter lasciare lo spazio necessario al pubblico per visitare in tutta tranquillità la Corona Ferrea” spiegano dal museo del Duomo.

Per riportare all’antico splendore gli affreschi realizzati dalla famiglia Zavattari si sono mossi in tanti: il degrado causato dalla tecnica pittorica utilizzata nel XV secolo ha messo in serio pericolo il ciclo di affreschi realizzato tra il 1441 e il 1446. Un’impresa che ha visto coinvolti diversi soggetti a partire dalla Regione Lombardia, Fondazione Cariplo, World Monuments Found, una organizzazione privata statunitense non a scopo di lucro impegnata nella conservazione di siti e monumenti nel mondo.