Trenta Angeli per aiutare le imprese contro la burocrazia

Ieri Regione Lombardia e Camera di commercio hanno presentato in Villa Reale un nuovo progetto per dare una mano a imprenditori e artigiani a districarsi nella selva di certificazioni e autorizzazioni
Trenta angeli custodi aiuteranno gli imprenditori a districarsi nella burocrazia italiana. Ieri in Villa Reale Regione Lombardia e Camera di commercio hanno presentato il nuovo progetto “Gli Angeli anti burocrazia”. Ovvero: un gruppo di giovani neolaureati che hanno il compito di dare una mano ad artigiani, commercianti e imprenditori a combattere le pastoie di leggi e leggine. Gli Angeli, entrare in servizio lo scorso 7 gennaio, sono distribuiti due per ogni Provincia lombarda (eccetto Milano che ne avrà nove e Sondrio uno) e fra sei mesi è prevista una prima verifica del lavoro svolto.
Poi, come ha spiegato Roberto Maroni, presidente di Regione Lombardia, “se riusciranno realmente ad aiutare le aziende a risparmiare tempo e soldi diventeranno 60 e poi magari anche 600″.
“Con la Legge 11 ‘Impresa Lombardia’ – ha detto l’assessore alle Attività produttive, ricerca e innovazione Mario Melazzini -, approvata all’unanimità lo scorso febbraio, abbiamo compiuto un passo fondamentale per aiutare concretamente le nostre imprese. La Legge, infatti, contiene strumenti di supporto per le imprese e gli imprenditori, ma soprattutto percorsi semplificativi e di sburocratizzazione. Grazie a una intuizione del professor Sapelli, che ha collaborato con noi, a giugno è nata l’idea degli ‘Angeli anti burocrazia’, che, in tempi molto rapidi, sono stati selezionati e formati e sono entrati in servizio”.
Ieri a Monza si è tenuta la prima tappa del tour di presentazione, che il Pirellone proseguirà nei prossimi giorni toccando tutti i capoluoghi lombardi. Il progetto prevede un vero e proprio Sos burocrazia con tanto di numero verde già attivo (800318318). Tuttavia, le competenze degli Angeli non si esauriranno in una sorta di call center. In ogni Provincia metteranno a punto dei progetti esecutivi relativi ad argomenti peculiari della zona.
Nello specifico il programma “Semplificazione dei servizi per le imprese del settore ICT” ha l’obiettivo di sostenere le piccole e medie imprese che esercitano nell’area tecnologica, con un’attenzione particolare al distretto Green High Tech del vimercatese. Il secondo progetto “L’Autorizzazione Unica Ambientale (AUA) e il suo carico burocratico” è nato per semplificare i procedimenti amministrativi a carico delle imprese in tema ambientale e in particolare lo scopo è quello di definire un percorso tecnico – amministrativo che velocizzi le procedure di rilascio delle autorizzazioni uniche ambientali (AUA), attraverso l’utilizzo di sistemi digitali.