Emergenza profughi, a Limbiate nasce il primo mini-hub della Brianza

17 febbraio 2015 | 17:30
Share0
Emergenza profughi, a Limbiate nasce il primo mini-hub della Brianza

Via libera della Provincia che ha messo a disposizione quasi 600 metri quadrati in zona Mombello. Saranno ospitati i circa 15 extracomunitari attualmente ricoverati nella tendopoli di fronte al centro Spallanzani

Semaforo verde all’allestimento di mini hub per la prima accoglienza dei profughi.  Con una delibera del presidente ieri la Provincia ha individuato uno spazio da adibire ad hub provinciale per la prima ospitalità di gruppi di cittadini stranieri richiedenti protezione internazionale in Brianza.

La Provincia ha ritenuto di offrire come prima disponibilità una porzione del proprio edificio situato a Limbiate, nella zona ovest compendio immobiliare di Mombello per far fronte all’emergenza e per accogliere le 15 persone attualmente ospitate nella tendopoli allestita negli spazi esterni dello Spallanzani di Monza.

L’accoglienza dei profughi è un dovere di civiltà e di umanità – ribadisce il Presidente Gigi Ponti – soprattutto in questo momento in cui sulle coste nordafricane si moltiplicano le situazioni di conflitto. Credo che la soluzione individuata possa rispondere alle esigenze di ospitalità garantendo, nel contempo, la necessaria sicurezza.

Una scelta doverosa per aiutare i Comuni della Brianza nella gestione dell’emergenza”. L’esigenza era nata durante lo scorso mese di dicembre, a seguito della indisponibilità del centro di via Spallanzani a Monza – fino a poco tempo fa adibito a questo scopo – che durante i mesi invernali accoglie i senza-tetto della città.

La struttura fino a poco tempo fa era adibita ad uffici, con un accesso riservato, a fianco della sede dell’Avis. Gli spazi individuati si trovano al primo piano dell’edificio, per un totale di 570 mq suddivisi da pareti mobili, oltre alla zona servizi con 4 bagni, uno per disabili e un bagno con doccia. (La Provincia concede gratuitamente l’immobile al Consorzio Comunità Brianza incaricato dalla Prefettura del servizio di accoglienza e della gestione dei servizi connessi fino alla fine di aprile 2015).