In onore di Nanni Valentini, ecco ad Arcore il Festival della Letteratura

La città si risveglia dal torpore culturale. Ecco il primo festival della letteratura di Villa Borromeo di Arcore intitolato a Nanni Valentini. Da sabato 18 aprile a sabato 9 maggio.
La città si risveglia dal torpore culturale. Ecco il primo festival della letteratura di Villa Borromeo di Arcore intitolato a Nanni Valentini. Si svolgerà da sabato 18 aprile a sabato 9 maggio: tre fine settimane all’insegna dell’arte, non solo lettura.
Ventotto scrittori per 35 eventi in soli 4 weekend. Il Festival avrà come sede le belle scuderie di Villa Borromeo, la cappella Vela, la sala del Camino e alcune chiese della città. Presentato oggi alla presenza del sindaco Rosalba Colombo, dell’assessore alla Cultura Paola Palma e di Flavio Oreglio, noto comico che ha lavorato anche a Zelig.
Il coordinatore del festival è Giovanni Colombo, funzionario responsabile dei servizi culturali del Comune di Arcore, mentre il comitato scientifico è composto dallo stesso Colombo, da Alberto Moioli, e da Cheikh Tidiane Gaye, poeta e presidente del primo premio di poesia narrativa della città di Arcore.
“Questa iniziativa sarà un volano non solo culturale, ma anche economico per la città – insiste Rosalba Colombo mentre sfoglia il programma ricco di ospiti. Non solo ci sarà il già citato Flavio Oreglio, che porterà sul palco l’opera a cui lui tiene di più, quella in occasione dei trent’anni di carriera: “Trent’anni ridendo e sferzando”; il comico si esibirà quindi a 360 gradi presentando anche il cofanetto, edito in sole 350 copie, sottotitolato un’antologia di buoni propositi. Ci sarà anche Philippe Daverio che terrà una lezione d’arte al Teatro Nuovo il 20 di aprile alle 20,30 Per il resto del programma clicca qui: Festival Letteratura Arcore 2015 ).
“Il Festival della letteratura sarà anche un modo per scoprire luoghi noti agli Arcoresi ma sotto un’altra luce” – ha spiegato Paola Palma, assessore alla cultura della città di Arcore, che promuove questa iniziativa con il patrocinio della commissione Italiana per Unesco, la Camera di Commercio di Monza e Brianza e la provincia di Monza e Brianza. “Un percorso culturale che avrà come fulcro principale la cornice offerta delle scuderie della Villa Borromeo, che svilupperà una proposta culturale di qualità all’altezza di quelle che già ci sono su tutto il territorio lombardo – ha continuato Paola Palma aggiungendo – oltre trenta appuntamenti letterari: parteciperanno anche Fatos Kongoli (18 aprile) e Roberto Marelli (18 aprile)”.
I loghi della manifestazione sono stati realizzati dagli studenti dell’Ipsia Meroni di Lissone: Riccardo De Capitani quello del Festival, e Irma Fossati quello del Premio Letterario. Alla presentazione oltre a due professori, era presente anche il preside Carmelo Catalano che ha detto: “Sono felice che i nostri studenti abbiano contribuito a questa iniziativa che rende più concreto il loro percorso di studi.” L’istituto alberghiero Enaip di Vimercate si occuperà, invece, di organizzare eleganti momenti dedicati alla gastronomia.
Il Maestro Carlo Morena, docente di cattedra presso il Conservatorio Giuseppe Verdi di Como suonerà il pianoforte nella giornata dedicata alle premiazioni del 1° Premio letterario di Arcore, nella splendida cornice offerta dalle Scuderie di Villa Borromeo (3 Maggio).