Il Cammino di Sant’Agostino si prepara per Expo [MAPPA – TRAILER]
![Il Cammino di Sant’Agostino si prepara per Expo [MAPPA – TRAILER]](https://cdn.mbnews.it/photogallery_new/images/2014/03/cammino-santagostino-27965.webp)
L’associazione che ha creato il percorso ha presentato ieri le novità vista dell’esposizione universale
Expo è alle porte e il Cammino di Sant’Agostino si presenta all’appuntamento tirato a lucido con una serie di novità per il 2015: una nuova guida con tutte le informazioni sul percorso disponibile anche on line, nuovi cartelli segnaletici e una cartina pieghevole.
Il pacchetto di novità è stato presentato mercoledì mattina nella sede della Camera di commercio di Monza e Brianza in via Cernuschi e tutte le informazioni sono disponibili sul sito internet del Cammino.
“Il primo banco di prova per testare questa nuova opportunità di valorizzazione turistica degli infiniti tesori della Lombardia sarà Expo 2015 – ha spiegato Renato Ornaghi, ideatore del Cammino di Sant’Agostino -: sei mesi nei quali la nostra Associazione proporrà ai visitatori una serie di iniziative per percorrere e conoscere al meglio i 5 grandi temi emblematici del Cammino: i luoghi di Agostino d’Ippona e i 50 Santuari mariani; Leonardo da Vinci; l’Acqua, energia per la vita; L’Arte longobarda e Romanica; le Ville di Delizia. In questo semestre effettueremo cammini di gruppo a tappe multiple – con i relativi pernottamenti – e garantiremo ai pellegrini che percorreranno il Cammino un supporto telefonico bilingue, per tutte le necessità e l’assistenza del caso’’.
Caratteristica peculiare del Cammino di Sant’Agostino è la forma del percorso, il quale disegna una figura stilizzata di rosa. Questa rosa ha il suo fiore nella Brianza comasca, lecchese e monzese, le foglie in direzione est e ovest lungo le Province di Monza e Brianza, Milano, Varese e Bergamo, il gambo a unire le città di Monza, Milano, Pavia e Genova in un lungo asse in direzione nord-sud, le radici a collegare le città “agostiniane” di Tunisi-Cartagine, Tagaste e Ippona, sul suolo africano.
Totale chilometri: oltre 600 chilometri. Che si possono percorrere a piedi o in bici.
“Expo è anche un momento di confronto culturale, un’occasione straordinaria per riaffermare le nostre tradizioni, la nostra religione, in un contesto in cui i milioni di visitatori che arriveranno in Lombardia da ogni parte del mondo ci porteranno anche le loro religioni. E noi faremo conoscere a chi sceglierà di partecipare all’Esposizione Universale la Bellezza della nostra Arte, la matrice cristiana che ha ispirato chiese e abbazie di grande valore storico, il paesaggio che parla della nostra vita e il piacere di scoprire, camminando, l’immenso patrimonio ambientale dei nostri territori e i nostri valori” ha sottolineato l’assessore alla Casa, Housing sociale, Expo e Internazionalizzazione delle imprese di Regione Lombardia, Fabrizio Sala.
I numeri del Cammino contano 50 santuari mariani in sette province lombarde (Bergamo, Lecco, Como, Monza e Brianza, Milano, Pavia e Varese) e un percorso che tocca anche molti luoghi Leonardeschi come la Conca dell’Incoronata, la chiuse del Naviglio pavese e il traghetto di Paderno.