Monza: al Manzoni Gioele Dix e Anna Della Rosa in “Il malato immaginario”

Gioele Dix e Anna Della Rosa in scena questo weekend, da giovedì 12 a domenica 15 marzo, sul palco del Teato Manzoni di Monza in “Il malato immaginario”.
Gioele Dix e Anna Della Rosa in scena questo weekend sul palco del Teato Manzoni di Monza in “Il malato immaginario”. Il Teatro Franco Parenti propone, da giovedì 12 a domenica 15 marzo, il capolavoro di Molière partendo da quel Malato immaginario che agli inizi degli anni ‘80 irruppe nel teatro italiano confermando Andrée Ruth Shammah come regista, insieme a uno straordinario Franco Parenti nel ruolo di Argan.
Nei panni del malato confinato in una sorta di limbo odoroso di unguenti e medicinali, la regista sceglie oggi Gioele Dix, già in scena nel Molière di allora, attore in grado di interpretare con intelligenza e ironia, la paura e la solitudine del nostro tempo. Accanto a lui Anna Della Rosa, nei panni di Tonina capace di amare il padrone secondo i suoi umori e subirne le invettive: la quotidianità tra immaginazione e nevrosi. Shammah propone un Malato immaginario “senza tempo e di tutti i tempi”, privo di convenzioni, in tensione continua, costruendo con la parola e la sua densità tragicomica, un doppio livello di angoscia esistenziale e gioco teatrale.
Un omaggio al grande attore, ma anche una necessità della regista di riprendere oggi il “suo” Malato per rappresentare le fragilità dell’uomo, la consapevolezza del disagio, del bisogno di difendersi dal mondo esterno e di fuggire le responsabilità dell’esistenza, in una consonanza col presente, con l’irreversibile condizione della perdita di fiducia in se stessi e nei propri simili.
L’impianto scenico resta quello di Fercioni: privo di tendaggi, di segnali di benessere borghese e di eleganze barocche. Una stanza di tulle nero, inscatolata in una cornice grigia e dominata dalla rossa poltrona del malato, è il luogo in cui si consuma il vizio maniacale di Argan.
Accanto a Gioele Dix e Anna Della Rosa una compagnia d’eccezione, attori che in questi anni hanno collaborato con il Teatro Parenti e che sono oggi alta espressione di palcoscenico.
Lo spettacolo è inserito nel mini abbonamento 4 spettacoli della Stagione di Prosa 14-15, in vendita in botteghino fino al 1° febbraio 2015. Clicca qui per maggiori informazioni. Lo spettacolo è acquistabile all’interno dell’abbonamento OPEN dedicato agli under 30.
I biglietti dello spettacolo sono in vendita dal 13 gennaio in botteghino, situato in via Manzoni 23 a Monza e aperto dal martedì al sabato h 10.30-13 e 15-18. Nelle giornate di spettacolo il botteghino riapre 30 minuti prima dell’inizio della recita. I biglietti interi sono in vendita anche on-line sui portali bigliettoveloce e ticketone
PREZZI DEI BIGLIETTI
Interi: platea € 28 +2prevendita – balconata € 25 +2prev. – galleria € 15 +1prev.
Ridotti: platea € 26 +2prevendita – balconata € 23 +2prev. – galleria € 13 +1prev.
Riduzioni riservate a:
– (per tutti i turni) persone diversamente abili, under 18, Enti Convenzionati
– (per il turno del sabato pomeriggio) utenti (muniti di tessera) dei sistemi interbibliotecari di BrianzaBiblioteche e del Vimercatese.
All’interno dell’abbonamento OPEN: galleria € 9
Fonte e foto Ufficio Stampa Teatro Manzoni Monza