Monza: il canile trasloca! Dal 4 maggio cani e gatti nella nuova casa

Una splendida notizia per tutti gli amici a quattrozampe: il canile di Monza trasloca nella sua nuova casa. Il nuovo parco canile aprirà al pubblico il pomeriggio di lunedì 4 maggio.
Una splendida notizia per tutti gli amici a quattro zampe: il canile di Monza trasloca nella sua nuova casa. Moderna, accogliente e con tanto spazio in più, la nuova struttura di via San Damiano prenderà tra pochissimi giorni definitavemente il posto del canile -gattile in via Buonarroti.
L’Enpa Monza e Brianza e suoi piccoli amici sono ormai prontissimi e, a partire da mercoledì 29 aprile e per tutti i giorni del trasloco (29 e 30 aprile e il 1, 2 e 3 maggio) entrambe le strutture saranno chiuse al pubblico (tranne per emergenze – ritrovamento di animali feriti ecc.) per consentire gli spostamenti.
Il nuovo parco canile di Monza aprirà al pubblico il pomeriggio di lunedì 4 maggio. Il canile-gattile manterrà gli stessi orari di apertura al pubblico: tutti i giorni dalle 14.30 alle 17.30, escluso il mercoledì e festivi. La sede operativa dell’ENPA monzese, in Via Lecco 164, continuerà a operare con i soliti orari di apertura: tutti i pomeriggi da lunedì a venerdì dalle 14.30 alle 17.30 e il martedì e giovedì sera dalle 21,15 alle 23,00.
Il nuovo complesso potrà ospitare 90-100 cani e circa 170-200 gatti. Il canile rifugio ed il gattile rifugio saranno organizzati attorno a due cortili, con moduli sanitari separati e più vicini alla struttura di servizio. I 4 padiglioni (canile sanitario, canile rifugio, gattile rifugio e gattile sanitario) saranno raggiungibile dalla struttura principale grazie a un collegamento coperto
Il canile è composto da: un canile rifugio, con 40 box di dimensioni doppie, per circa 80 cani, un canile sanitario, con 9 box di dimensioni singole e 6 box di isolamento; un deposito e un’area complementare coperta ad uso flessibile.
Il gattile è formato da: gattile sanitario con 9 spazi di 9 mq attrezzati con 9 gabbie e 6 spazi adibilti a isolamento di 4,5 mq. riscaldati e areati; un ambulatorio dedicato, uno spazio magazzino e preparazione cibi per una capienza media di 90 gatti; un deposito e un’oasi felina separata.