Monza, prolungamento M5: all’orizzonte l’“Hub del Nord Milano”

27 aprile 2015 | 11:20
Share0
Monza, prolungamento M5: all’orizzonte l’“Hub del Nord Milano”

La Giunta di Monza conferma l’intenzione dell’amministrazione Scanagatti di portare la metropolitana fino alla Villa Reale.

Novità all’orizzonte circa il progetto di prolungamento della M5 da Bignami a Monza. Nel corso della seduta di giovedì scorso la giunta comunale di Monza ha approvato le osservazioni al Piano Urbano della Mobilità Sostenibile di Milano concordate e predisposte dai Comuni di Monza, Sesto San Giovanni, Cinisello Balsamo, Bresso e Cormano. Nelle osservazioni i comuni chiedono al capoluogo meneghino di integrare il Piano della mobilità con il progetto di prolungamento della M5 da Bignami a Monza attraverso il nodo di Bettola, dove si sta già realizzando il terminale della M1 con la fermata Cinisello/Monza.

La giunta guidata dal sindaco Roberto Scanagatti in questo modo, oltre a confermare la propria disponibilità già nella prima fase di prolungamento da Bignami a Bettola dei terreni per il deposito treni sul territorio del Comune di Monza, spiega  che tale tratta sarà realizzata in superficie, sul viale Fulvio Testi, con notevole risparmio di risorse, e che la stazione di Bettola (Cinisello/Monza) sarà realizzata contestualmente al capolinea della M1 con risorse private derivanti dallo sviluppo del Piano integrato di intervento (PII) del comune di Cinisello Balsamo.

Ma non è la sola novità: nelle richieste dei comuni a Milano viene proposto anche di creare il nuovo “Hub del Nord Milano”, che raggruppa l’esistente nodo di Sesto FS per l’interscambio treno-bus-metropolitana e il nuovo nodo Cinisello/Monza in località Bettola per l’interscambio auto-bus-metropolitana, intercettando i flussi di veicoli provenienti da SS36, A52 e A4. In particolare nel nuovo nodo di Bettola saranno presenti un parcheggio da 1500 posti, una nuova stazione degli autobus, alla quale saranno associate una bicistazione da 500 biciclette, una ciclofficina e un sistema integrato di servizi per i ciclisti urbani.

“L’Hub intermodale Nord Milano – spiega l’assessore mobilità monzese Paolo Confalonieri, che con gli omologhi dei comuni coinvolti ha predisposto le osservazioni – è un progetto capace di interpretare il tema dell’accessibilità su scale metropolitana e locale che si declina non solo con la riorganizzazione delle attività commerciali, ma anche attraverso l’insediamento di funzioni culturali, ricreative e formative, nonché di servizi alla persona che potranno nel loro insieme generare un fulcro di attrattività di area vasta”.

“La decisione della giunta di Monza – aggiunge Confalonieri è importante perché conferma ancora una volta l’intenzione dell’amministrazione Scanagatti di proseguire nell’impegnativo lavoro di portare la metropolitana fino alla Villa Reale di Monza. Un lavoro politico e amministrativo complesso che siamo decisi a portare avanti insieme agli altri comuni, e sul quale contiamo nel sostegno del comune di Milano, di Regione Lombardia e del governo”.