Monza, operazione “Pulizie di Primavera”: in 3mila per 88 siti [Guarda prima e dopo]
![Monza, operazione “Pulizie di Primavera”: in 3mila per 88 siti [Guarda prima e dopo]](https://cdn.mbnews.it/photogallery_new/images/2015/04/monza-pulizie-di-primavera-2015-istituto-paritario-maddalena-97170.webp)
Armati di ramazze, rulli per tinteggiare e sacchetti i volontari si sono distributi negli 88 cantieri, proposti da associazioni e scuole, sparsi per la città.
Sono 3.200 i cittadini monzesi che questa mattina hanno preso parte alla manifestazione “Pulizie di Primavera”. Armati di ramazze, rulli per tinteggiare e sacchetti i volontari si sono distribuiti negli 88 cantieri, proposti da associazioni e scuole, sparsi per la città. Un’intera giornata all’insegna del volontariato e dell’amore che lega i monzesi alla città di Teodolinda. Grandi e piccini fin dalla mattina presto hanno dato il loro contributo per ripulire dai rifiuti, abbellire e sistemare panchine e manufatti presenti nelle aree attrezzate, cancellare scritte, piantumare fiori e piccoli arbusti. Grande novità di questa terza edizione, oltre ai tanti progetti avviati in ben 36 scuole, anche 9 punti di ritrovo all’interno Parco.
Le cifre parlano chiaro: 15 tonnellate di rifiuti raccolti, gran parte ingombranti; 1,5 tonnellate di vernici utilizzate per ripulire muri imbrattati, colorare panchine dei giardinetti, cancellate delle scuole; 4 tonnellate tra terriccio, corteccia e concime, 2000 tra fiori, piante stagionali, alberature e arbusti messi a dimora in pochissime ore. E poi 1500 sacchi, 600 tra scope e rastrelli e 650 tra rulli e pennelli, 150 tra trapiantatori e cesoie.
In via Cesare Battisti, ad esempio, scarabocchio dopo scarabocchio, i volontari hanno rimesso a nuovo una buona parte dei muri imbrattati. Altri hanno concentrato i loro sforzi nella scuole: nella media Sabin sono state piantumate erbe aromatiche e coloratissimi fiori. Realizzati anche due murales. Portone come nuovo e targa linda, poi, alla scuola media Confalonieri.
Il cantiere “jolli” ha invece visto grande protagonista il centralissimo monumento dei Caduti: il simbolo in piazza Trento e Trieste è stato tirato a lucido rimuovendo cartacce e rifiuti vari. Mano di bianco e zero rifiuti anche all’ingresso dei Giardini Reali, dove un nutrito gruppo di volontari ha elimito graffiti da muri e cartelli e rimosso la sporcizia dal manto erborso.
Molto soddisfatto per la partecipazione, soprattutto di centinaia di bambini, il sindaco di Monza, Roberto Scanagatti. “Una partecipazione straordinaria. L’iniziativa sta diventando una positiva tradizione per contribuire a promuovere il senso civico. Un gesto di amore verso la propria città e, come dimostrano i numeri, risultati concreti tangibili che a pochi giorni dall’inizio di Expo contribuiscono a rendere Monza più bella e più accogliente”.
Il materiale per tutte le iniziative e gli interventi è stato messo a disposizione dal Comune grazie anche agli sponsor che hanno sostenuto la manifestazione. Il prossimo 10 maggio, in occasione della festa di primavera, in piazza Roma sotto i portici dell’Arengario il Comune di Monza promuoverà una festa di restituzione alla città e alle migliaia di volontari dei risultati della giornata di oggi, con video, immagini e musica.
Anche quest’anno un grande successo dunque ora la speranza è che i risultati di tanto sforzo durino nel tempo e non vengano presto vanificati dal gesto di qualche incivile.
(foto di Valentina Vitagliano)