“La Bella Principessa” debutta in Villa Reale a Monza: opera inedita di Leonardo

21 maggio 2015 | 00:12
Share0
“La Bella Principessa” debutta in Villa Reale a Monza: opera inedita di Leonardo

Ieri pomeriggio l’opera è stata presentata al pubblico in anteprima da Vittorio Sgarbi, in qualità di ambasciatore della cultura per Expo.

La bella principessa” di Leonardo Da Vinci ha fatto il suo grande debutto in Villa Reale. Ieri pomeriggio  l’inedita opera del genio italiano, ritratto di Bianca Sforza, è stata presentata al pubblico in anteprima da Vittorio Sgarbi, in qualità di ambasciatore della cultura per Expo.

L’opera sarà a disposizione del pubblico fino al 30 settembre prossimo, all’interno degli appartamenti reali di Umberto I e della regina Margherita. Questo capolavoro, attribuito a Leonardo Da Vinci, fa parte di una collezione privata e l’evento rappresenta un’occasione straordinaria, da non perdere. Si tratta di una mostra particolare anche per l’acceso dibattito che ha animato gli storici dell’arte per diversi anni.

bella-principessa-autorita-renoldi

Martin Kemp e altri studiosi tra cui Pascal Cotte hanno attribuito, tramite indagini scientifiche, il ritratto della bella principessa – probabilmente Bianca Sforza – a Leonardo Da Vinci. Nel settembre 2011, basandosi sull’analisi dei fori di legatura, hanno identificato il Codice da cui il foglio sarebbe stato strappato: Sforziade, stampato nel 1490 a Milano, conservato oggi presso la Biblioteca nazionale polacca di Varsavia.  Il Ritratto di Bianca Sforza è un dipinto a gesso e inchiostro, matita nera, matita rossa e bianca su pergamena, attribuito a Leonardo da Vinci e databile al 1495 circa. Si tratta della più recente attribuzione relativa a Leonardo, avvalorata dopo una serie di indagini scientifiche del 2009, che avrebbero rilevato un’impronta digitale sull’opera altamente compatibile con altre conosciute dell’artista, in particolare sul San Girolamo della Pinacoteca Vaticana’.

Al taglio del nastro si respirava un’atmosfera indimenticabile, musiche del Quattrocento hanno consentito ai presenti di immergesi nella Milano musicale di Leonardo da Vinci. Protagonista del momento musicale è stato infatti l’autore Josquin Desprez (1450/1521) contemporaneo di Leonardo e morto, come lui, in Francia, due anni dopo. Alle musiche di Josquin si sono aggiunte quelle di altri compositori dello stesso periodo.

bella-principessa-monza-villa-renoldi2

Quindi, un sipario musicale da una parte e grandi critici dall’altra, più una platea di grandi autorità hanno aperto l’inaugurazione della mostra. In diretta video lo stesso Kemp, poi Vittorio Sgarbi e il governatore della Regione Roberto Maroni. A fare gli onori di casa e il sindaco di Monza Roberto Scanagatti.

“Questo della Villa Reale di Monza è il terzo Padiglione delle Belle Arti della Lombardia che inauguriamo. Lunedì eravamo a Mantova, a Palazzo della Ragione, in un altro luogo meraviglioso. Vogliamo valorizzare i nostri territori, portare in giro i tanti visitatori di Expo e mostrare loro le nostre bellezze architettoniche e artistiche” ha commentato il presidente della Regione Maroni.

La mostra fa appunto parte dei Padiglioni delle Belle Arti, iniziativa affidata all’ambasciatore per Expo delle Belle Arti per Regione Lombardia Vittorio Sgarbi. L’esposizione è curata da Scripta Maneant e Gi Group. All’evento sono intervenuti anche gli assessori regionali Cristina Cappellini (Culture, Identità e Autonomie) e Fabrizio Sala (Casa, Housing sociale, Expo 2015 e Internazionalizzazione delle imprese).

Foto by Luca Renoldi

______________________

INFORMAZIONI

La mostra sarà visitabile da mercoledì 20 maggio a mercoledì 30 settembre, secondo i seguenti orari:
– da martedì a domenica, dalle 10 alle 19;
– venerdì dalle 10 alle 22;
– lunedì chiusura.

Per informazioni e prenotazioni il call center risponde al numero 199.15.11.40, dal lunedì al venerdì 9.00-18.00, sabato
dalle 9.00 alle 12.00, chiuso domenica e festivi. Per chi chiama dall’estero il numero è: 02.89096942, dal lunedì al venerdì 9.00-18.00, sabato dalle 9.00 alle 12.00, chiuso domenica e festivi.
E’ possibile inoltre scrivere all’indirizzo:
info@villarealedimonza.it
Chi desidera acquistare il biglietto on line, può visitare il
sito: www.villarealedimonza.it
I costi: biglietto intero 13 euro; biglietto ridotto 8 euro.