In arrivo la mega rotonda tra Lesmo e Arcore: ecco come sarà il progetto #foto

Ha le settimane contate il grande semaforo che regola il traffico fra Arcore e Lesmo. Al suo posto sorgerà una mega rotonda. Venerdì sera all’oratorio di Peregallo è stato presentato il progetto.
Ha le settimane contate il grande semaforo che regola il traffico fra Arcore e Lesmo. Al suo posto sorgerà una rotonda dalle misure record. Venerdì sera all’oratorio di Peregallo è stato presentato il progetto. In tanti sono accorsi per capire il piano viabilistico di una strada percorsa da circa 20mila veicoli al giorno, la Sp7, che fa registrare code e traffico intenso spessissimo, e naturalmente nelle ore di punta.
Un piano da oltre un milione di euro che dovrebbe partire tra la metà di giugno e la fine di luglio, una volta concluse le scuole, e che interesserà l’incrocio tra via Maggi, via Monte Bianco, via Monte Rosa e via XXIV maggio tra Arcore e Lesmo. L’intervento prevede oltre alla realizzazione di una rotatoria, in modo da velocizzare il flusso dei veicoli in transito, anche la creazione di percorsi ciclopedonali che collegano i due comuni.
Ad illustrare il progetto il sindaco Roberto Antonioli e assessore all’Urbanistica Adamino Giuseppe, che si dicono fiduciosi che la situazione traffico migliorerà con questa soluzione. Fra i presenti anche autorità del comune di Arcore, commercianti che hanno i negozi nell’area interessata, ma soprattutto cittadini dei due paesi e delle frazioni limitrofe La Cà (Arcore) e Peregallo (Lesmo).
I rendering mostrati e le fasi di cantierizzazione, 6 in totale, hanno dato l’idea del cantiere che sarà. Durerà circa 240 giorni. La rotonda sarà del diametro di 50 metri, sarà di tipo europeo collocata in posizione centrale rispetto all’intersezione della SP7. Sull’arteria principale che collega Lesmo a Villasanta sono previste in entrambe le direzioni in ingresso alla rotonda due corsie di marcia. Per quanto riguarda i collegamenti ciclopedonali sarà effettuato un prolungamento della pista esistente lato est (zona ex Korma) fino alla fermata bus in Arcore, con possibilità di attraversamento sul lato opposto. Mentre sul lato ovest, è previsto un collegamento dal distributore di benzina fino alla via XXIV Maggio in Arcore, con possibilità di attraversamento sul lato opposto.
Dalla platea non sono mancate domande a fine presentazione. Dubbi sul miglioramento della situazione traffico sono stati espressi anche in considerazione delle code che hanno portato la realizzazione nel 2013 della rotonda realizzata sulla provinciale Sp7 all’intersezione con la Sp135, che dista poche centinaia di metri da quella di nuova realizzazione.
Altra criticità è stata sollevata dagli abitanti della frazione de La Ca’ frazione di Arcore che temono possa diventare molto pericoloso attraversare la provinciale nel momento in cui il traffico dovesse diventare più scorrevole. Chiedono a gran voce, supportati dall’assessore al Decoro urbano, Rinaldo Polli, un semaforo pedonale a chiamata. “Il rischio è quello che i residenti di questa zona restino isolati” – ha affermato l’assessore.
Ricordiamo che l’accordo di programma fra le due amministrazioni (Arcore ex giunta Rocchini, Lesmo ex giunta Desiderati) e la Provincia di Milano (la Provincia Brianzolo non era ancora nata) era stato sottoscritto il 7 aprile del 2009. Il documento prevede un costo totale di 1milione e 180mila euro, Arcore ha già messo a bilancio i suoi 300mila euro (25%), Lesmo capofila del progetto ne metterà 480mila (41%) e alla Provincia MB spetta la copertura del restante importo di 400mila (34%).