Bilancio squadre monzesi: due promozioni, qualche finale persa e un fallimento

27 giugno 2015 | 20:19
Share0
Bilancio squadre monzesi: due promozioni, qualche finale persa e un fallimento

Bella, ma non bellissima come quella precedente, la stagione appena conclusa degli sport di squadra monzesi.

Bella, ma non bellissima come quella precedente, la stagione appena conclusa degli sport di squadra monzesi. Nessuno scudetto, due promozioni e la macchia nera del fallimento dell’Associazione Calcio Monza Brianza 1912 è il bilancio finale.

Iniziamo la nostra carrellata proprio dal calcio maschile. Il Monza Brianza 1912 è fallito il 27 maggio e lo scorso mercoledì, andando deserta la quinta e ultima asta per l’acquisto degli asset, ha perso la possibilità di mantenere il titolo sportivo di Divisione Unica, che i giocatori biancorossi avevano faticosamente salvato ai play-out, disputati come quintultima del girone a causa dei 6 punti di penalizzazione inflitti alla società in corso di regular season per le inadempienze amministrative. La speranza dei tifosi è che la prima stagione tra i dilettanti del calcio dopo 73 anni sia in Serie D e non in categorie inferiori. Entro la metà di luglio si saprà quale serie disputerà e quale nome avrà la squadra che rappresenterà il capoluogo della Brianza nello sport più popolare del pianeta.

Un’altra squadra importante che non ha lottato nelle parti alte della classifica è stato il Vero Volley Monza di pallavolo maschile. I biancoblù hanno chiuso il primo campionato di Superlega della loro storia al quartultimo posto, ma al termine del girone di andata erano ultimi con una sola vittoria nel carniere. L’obiettivo per la prossima stagione è quello di qualificarsi per i play-off scudetto.

Passiamo ora ai team vincenti della stagione 2014/15. Il posto d’onore spetta al Monza di hockey su pista maschile, che chiudendo il campionato di Serie A2 in vetta ha riportato la città nella massima serie dopo ben 19 anni. I biancorossoazzurri non si vogliono però accontentare di vivacchiare e cercheranno di puntare alla qualificazione ai play-off scudetto già nella prossima stagione. Peccato che ancora una volta dovranno giocare le partite casalinghe al Pala Rovagnati di Biassono a causa della cronica mancanza di un palazzetto per la rotellistica in città. Ormai è da 32 anni che nel territorio comunale di Monza non si disputano partite della massima serie… Tra l’altro per la Serie A1 ci vuole un impianto da 800 posti, ma per le semifinali e le finali scudetto servono 1200 posti, dunque in caso di exploit della squadra allenata da Tommaso Colamaria il Pala Rovagnati non sarebbe sufficiente. A proposito di hockey a rotelle, segnaliamo che il nuovo Monza ha schierato per la prima volta anche una squadra al campionato femminile: sei le formazioni iscritte, con le biancorossoazzurre che si sono classificate quarte, partecipando dunque alla final four per lo scudetto.

pallanuoto-monza-piscina-feste-promozione-mbL’altra promozione è arrivata dal Monza di pallanuoto maschile. Anche in questo caso si è registrato un primo posto: i “Granchi” hanno dominato il proprio girone di Serie C, ottenendo il massimo risultato mai raggiunto da una compagine cittadina “al 100%”. L’obiettivo dei biancorossi per la prossima stagione in Serie B è quello di ben figurare grazie anche all’ottimo vivaio da cui può attingere l’allenatore Diego Tisiot.

A proposito di pallanuoto maschile (ma una squadra femminile in città non si riesce a creare?), la veronese BPM Sport Management ha ottenuto, disputando al centro natatorio Pia Grande di Monza le partite casalinghe, uno straordinario terzo posto al suo primo campionato di Serie A1, qualificandosi per la Champions League. I gialloblù hanno però deciso di spostarsi a giocare a Busto Arsizio dopo soli due anni di permanenza in Brianza.

Due altre squadre hanno accarezzato il sogno dello scudetto ed entrambe hanno perso la finale contro una squadra di Padova dopo aver vinto il proprio girone di regular season. Una è stata il Monza 1949 di rugby femminile. Le “Ringhio” biancorosse non sono riuscite a bissare il titolo tricolore di un anno fa essendo uscite sconfitte da Parma per mano del Valsugana, al suo primo successo.

L’altra è quella degli Sharks Monza di hockey in carrozzina. Anche gli “Squali” hanno avuto l’occasione di portare a due il numero dei tricolori vinti, dopo quello del 2000, ma a Lignano Sabbiadoro i biancorossi hanno ceduto alla Coco Loco, che ha bissato il titolo dell’anno scorso. Sia il Monza 1949 che gli Sharks Monza avranno modo di rifarsi la prossima stagione.

saugella-team-vs-club-italia-1Che il capoluogo della Brianza sia una città maledetta per le finali sportive lo conferma il Saugella Team Monza di pallavolo femminile, facente parte del Consorzio Vero Volley, capace di perderne due consecutive per la promozione in Serie A1. Quest’anno le biancoblù hanno chiuso la regular season di Serie A2 al terzo posto, un gradino in più rispetto al 2014, ma mentre 12 mesi prima a beffarle fu una battuta erroneamente giudicata fuori dall’arbitro, in questa stagione hanno trovato di fronte una compagine più in forma nel momento decisivo. Nonostante la grande delusione l’obiettivo per il 2015/16 non cambia: arrivare tra le prime due classificate in campionato e volare nella massima serie.

Niente finali invece per altre squadre cittadine comunque qualificatesi per i play-off o per la pool promozione. Nel calcio a 5 maschile il neopromosso Monza (ex San Damiano) ha chiuso al quinto posto il proprio girone di Serie B. Nello stesso gruppo il San Biagio Monza 1995, anch’esso neopromosso, si è invece classificato penultimo, salvandosi. Entrambe le compagini, che si sono equamente divise le vittorie nei derby, hanno in comune i colori rossoblù e, come per l’hockey su pista, il fatto di non poter disputare i propri incontri casalinghi in città a causa della mancanza di un impianto adeguato e disponibile. Il Monza gioca al Centro sportivo comunale di Burago di Molgora, il San Biagio Monza 1995 al Palasport di Verano Brianza.

Il Grande Brianza di rugby maschile, club “collegato” al Monza 1949, ha terminato al terzo posto nel proprio gruppo di Serie C Girone 1 qualificandosi per la pool promozione, chiusa quindi al quarto posto (saliva in Serie B solo la prima classificata). Per la prossima stagione i biancoverdi si affideranno ancora all’ottimo vivaio.

La Forti e Liberi Monza 1878 di pallacanestro maschile, ripescata in Serie D, è arrivata seconda nel proprio girone, ma è stata battuta negli spareggi per la promozione nella nuova Serie C Silver dalla terza classificata di un altro girone. I bianconeri ora sperano in un altro ripescaggio. Nello stesso girone era presente la Gerardiana Monza, anch’essa ripescata. I biancorossi hanno terminato il campionato al terzultimo posto, salvandosi. Entrambi i derby sono stati appannaggio della Forti e Liberi Monza 1878.

L’Eureka di pallacanestro femminile ha chiuso il campionato al terzo posto nel proprio girone di Serie C, qualificandosi per la pool promozione (mentre la prima classificata è stata promossa in Serie B). Le biancorosse non sono però andate aldilà del terzo posto finale (saliva solo la prima).

calcio-fiammamonza-glionna-tiroInfine, non ha disputato play-off o pool promozioni, ma ha sfiorato la Serie B: è la Fiammamonza 1970 di calcio femminile. Le biancorosse sono arrivate seconde nel proprio girone di Serie C a un solo punto di distanza dalla prima… Comunque, dopo i capitomboli seguiti allo scudetto del 2006, è cominciata la risalita.