Barlassina, il Teatro Antonio Belloni ricorda (e canta) Maria Callas

15 settembre 2015 | 23:01
Share0
Barlassina, il Teatro Antonio Belloni ricorda (e canta) Maria Callas

Un concerto (e due repliche) in occasione del’anniversario della scomparsa della grande cantante lirica. Il Teatro lirico di Barlassina si riconferma un’eccellenza (ne parlano anche in Giappone).

Il Teatro Antonio Belloni di Barlassina celebra Maria Callas, ricordandone l’anniversario della scomparsa con un concerto eccezionale, venerdì 18 e sabato 19 settembre per gli abbonati, domenica 20 con una replica fuori abbonamento.

A ricreare il fenomeno dell’estensione vocale e della timbrica della Divina saranno quattro voci femminili, soprano di coloratura (Uran Urtnasan Cozzoli) soprano lirico (Elisa Maffi), soprano lirico-drammatico (Taisiya Ermolaeva) e mezzosoprano (Laure Kieffer), accompagnate al pianoforte dalla concertista Elisa De Luigi.

Il concerto, inoltre, verrà introdotto da una breve narrazione/spiegazione a cura di Andrea Scarduelli, direttore artistico-musicale del Teatro Belloni. «Con questo concerto ho voluto raccontare la storia di una bambina che desiderava diventare una grande cantante – spiega Scarduelli, che già nella passata stagione aveva dato avvio alla consuetudine dei “concerti narrati”, per meglio chiarire il profilo biografico e artistico dei grandi musicisti -. Ho scelto quindi un percorso cronologico che ne narrasse la storia e ricostruisse alcuni momenti salienti, soprattutto quelli poco conosciuti della sua vita».

Il concerto, che farà ascoltare agli spettatori alcune delle più belle arie di opere liriche celeberrime, dalla Traviata all’Aida, dal Barbiere di Siviglia alla Lucia di Lammermoor, inaugurerà anche la stagione autunnale del Teatro, che questa estate è stato oggetto di un articolo del quotidiano giapponese Asahi Shinbun come “Teatro d’opera più piccolo del mondo” (ma non per questo minore nell’offerta artistica): il Teatro barlassinese, infatti, ha solo 98 posti a sedere.
Orari: venerdì 18 settembre ore 21.00 – sabato 19 settembre 0re 17.00 – domenica 20 settembre ore 21.00. Per informazioni e prenotazioni: 349 43 59 917
Foto per gentile concessione di Andrea Scarduelli