Rivoluzione parcheggi a Seregno: arrivano le strisce blu in centro

23 ottobre 2015 | 08:52
Share0
Rivoluzione parcheggi a Seregno: arrivano le strisce blu in centro

Dal 9 novembre si pagherà 1,20 euro in superficie e 1 euro nei parcheggi interrati. Ecco tutti i dettagli

«È questo l’esito di un percorso partito due anni fa. Un percorso nel quale l’amministrazione comunale crede fortemente. Alla fine tutti capiranno che è un vantaggio per commercianti e residenti». Così il sindaco Edoardo Mazza ha presentato ieri la sosta a pagamento che da lunedì 9 novembre sarà in vigore nell’area del centro.

I COSTI – Così fra meno di 20 giorni parcheggiare in superficie costerà 1,20 euro l’ora dal lunedì al venerdì e 0,60 euro il sabato e i prefestivi. Non si pagherà dalle 12.30 alle 14 e dalle 19.30 alle 08.30. Sosta free anche la domenica.

Nei parcheggi interrati, invece, il costo sarà di 1 euro l’ora dal lunedì al venerdì dalle 7 alle 20. La sera e la notte (dalle 20 alle 7) il costo scenderà a 0,50 euro. I festivi e i prefestivi, invece, si dovrà pagare 0,50 (dalle 7 alle 20) e 0,30 (dalle 20 alle 7). Un sistema di videosorveglianza monitorerà tutti i parcheggi in struttura.

Parcheggi-conf-stampa

LE MOTIVAZIONI – «Le strisce blu – spiega il sindaco – nascono dalle segnalazioni provenienti dagli stessi quartieri, dove le auto parcheggiate soprattutto da chi lavora in centro creano problemi sia ai residenti, che faticano a trovare parcheggio, sia ai commercianti, che lamentano la scarsa rotazione davanti ai loro esercizi».

L’OBIETTIVO è quello di i parcheggi di lunga durata lontani dal centro storico e aumentare il turnover delle auto nell’area a ridosso della ZTL Per questo abbiamo previsto anche un tariffa ridotta del 50 per cento sulla tariffa della prima ora» sottolinea il vicesindaco e assessore alla Sicurezza Giacinto Mariani i n superficie la prima ora di sosta costerà, infatti, 0,60 euro, mentre in struttura 0,50 euro. Nel complesso, prosegue l’assessore, «stiamo parlando di poco più di mille parcheggi blu, 1.017, in un’area dove abitano 1.848 persone e ci sono 337 attività commerciali. Sono, invece, quasi tre mila, 2.906 gli stalli non a pagamento. Tutti a poche centinaia di metri dall’area a traffico limitato».

In prossimità del centro storico sono 1.370 i parcheggi liberi. Un altro migliaio (1.002) si trovano a poche decine di metri di distanza, massimo 645 metri. A questi bisogna aggiungerne altri 73 in ZTL e 461 a disco orario per un totale di 2.445. I parcheggi per disabili, nell’area del centro, sono 59 (17 in struttura e 42 in superficie), in misura superiore a quanto previsto per legge. Attenzione anche alle donne e alle mamme. Per loro, in centro, sette i “parcheggi rosa”.

«Siamo consapevoli – prosegue Giacinto Mariani – che si tratti di una piccola rivoluzione per Seregno, con un impatto sui residenti e su chi lavora in centro. Per questo abbiamo pensato ad abbonamenti specifici. Nei prossimi mesi potremmo pensare a introdurre le strisce gialle».

ABBONAMENTI – Quello settimanale costerà 25 euro, quello mensile 70 euro e quello annuale 400 euro. Il 30 per cento degli abbonamenti sarà riservato ai residenti.

L’avvio sarà, comunque, “soft”. «Durante la prima settimana – conclude l’assessore – gli ausiliari della sosta non eleveranno contravvenzioni. Si limiteranno a consegnare una brochure con tutte le informazioni su costi e possibilità di pagamento».
Si potrà pagare attraverso i parcometri con moneta o con «tessera ricaricabile». Le ricariche potranno essere effettuate con il parcometro. Le sanzioni, in caso di mancato pagamento, andranno da 17,50 euro a 25 euro.

————————————————-
Parcheggi a pagamento in superficie: via Umberto I (tratto compreso tra via Marconi
e via Ballerini – 21 posti); via Ballerini (tratto compreso tra via Odescalchi e via Vespucci
– 78 posti); via Cairoli (tratto compreso tra via Colombo e via Sabatelli – 12 posti); via
Firenze (tratto compreso tra via Cairoli e via S.Valeria – 15 posti); via San Vitale (tratto
compreso tra via Torino e via Santa Valeria – 7 posti); via Carlini (tratto compreso tra
via San Vitale e via Trabattoni – 25 posti); via Formenti (tratto compreso tra via
Trabattoni e via De Nova – 81 posti); largo degli Alpini (intera area di parcheggio – 35
posti); viale dei Giardini (tratto compreso tra via De Gasperi a via Pozzoli – 13 posti); via
De Gasperi (tratto compreso tra via Lamarmora e viale dei Giardini – 11 posti); via
Pozzoli (tratto compreso tra viale dei Giardini e piazza Italia – 17 posti); via Vespucci
(tratto compreso tra via Ballerini e via Colombo – 7 posti); via Marconi (tratto compreso
tra via Umberto I e via Garibaldi – 10 posti); via Odescalchi (tratto compreso tra via
Colombo e via Manzoni – 15 posti); corso Matteotti (tratto compreso tra via Cavour e via
Stefano da Seregno – 53 posti). Totale: 400 posti.

Parcheggi a pagamento interrati: piazza Monsignor Gandini (52 posti); via Ballerini
(27 posti), via Odescalchi (162 posti); via Giovanni XXIII (50 posti); viale Mazzini (56
posti), via De Gasperi (18 posti) e piazza Risorgimento (252 posti). Totale: 617 posti.
——————————————————-