Lotta allo smog: “Limitate i botti di Capodanno”

24 dicembre 2015 | 18:18
Share0
Lotta allo smog: “Limitate i botti di Capodanno”

L’assessore all’Ambiente della Lombardia ha inviato la richiesta a sindaci, prefetture ed enti preposti al controllo.

“Nelle attuali condizioni è importante ridurre ogni possibile fonte d’immissione di gas e particolati atmosferici. Tra queste fonti si richiamano, per il loro peso in termini quantitativi e qualitativi, i fuochi artificiali e i giochi pirotecnici di fine anno”. Queste le parole dell’assessore all’Ambiente, Energia e Sviluppo sostenibile di Regione Lombardia Claudia Maria Terzi espresse in una lettera indirizzata ai sindaci, alle Prefetture, alla Città Metropolitana di Milano, ai direttori delle Asl, al presidente di Arpa, ai comandanti delle Polizie locali e provinciali e al Corpo Forestale dello Stato (Comando regionale).

FUOCHI E GIOCHI PIROTECNICI FONTI DI PM10 – “I fuochi artificiali e i giochi pirotecnici – rimarca l’assessore Terzi – accompagnano i festeggiamenti, soprattutto per il nuovo anno, ma va sottolineato che rappresentano una fonte molto importante di inquinanti, come dimostrano i dati degli anni passati”. “Fuochi e giochi pirotecnici – prosegue – determinano il raggiungimento di valori di picco elevati e un notevole peggioramento dei valori di qualità dell’aria nelle ore e nelle giornate immediatamente successive ai fuochi, con particolare riferimento alle polveri sottili (Pm10)”. “Anche Arpa Lombardia – spiega l’assessore – evidenzia che la qualità degli inquinanti prodotti negli scoppi, presenti nelle polveri sottili, è particolarmente nociva, contenendo valori non trascurabili di potassio, stronzio, bario, magnesio, alluminio, zolfo, titanio, manganese, rame, cromo e piombo”.

Anche a Monza, visti i livelli di pm10, solo qualche giorno fa il comune ha emesso una ordinanza per contrastare lo smog. Il documento vieta infatti la circolazione ai veicoli Euro 3 diesel non dotati di FAP (filtro antiparticolato), ai negozi di tenere aperte le porte di ingresso e chiede ai condomini di ridurre la temperatura di un grado negli edifici. (LEGGI L’ARTICOLO COMPLETO).

NO AI FUOCHI PER SALUTE PERSONE E BENE ANIMALI – “In questa fase di stabilità termica – ha poi concluso l’assessore Terzi -, considerato che l’incremento delle concentrazioni degli inquinanti in atmosfera dipendono dalle condizioni meteo e dai comportamenti dei cittadini, è importante limitare al massimo, o vietare, lo svolgimento dei fuochi. Questo per un positivo effetto delle misure volte a garantire l’incolumità e il benessere delle persone nonché a tutelare gli animali domestici e la fauna in generale”. Quest’ultima considerazione sarà gradita soprattutto a coloro che proprio in queste ultime settimane stanno conducendo una campagna di sensibilizzazione affinchè, per tutetare la salute degli amici a 4 zampe, non si esplodano i consueti botti di Capodanno.