Misure antismog, Galletti: “12 milioni di euro per il trasporto pubblico”

Un fondo da 12 milioni di euro subito disponibile per le iniziative dei Comuni sul trasporto pubblico locale e la mobilità condivisa.
Un fondo da 12 milioni di euro subito disponibile per le iniziative dei Comuni sul trasporto pubblico locale e la mobilità condivisa. Questa è solo una delle misure indicate dal ministro dell’Ambiente, Gian Luca Galletti, per rispondere all’emergenza smog. “Mi auguro che dopo questa riunione si metta fine alla ‘babele’ dei provvedimenti in materia di smog“, ha aggiunto presentando ieri, 30 dicembre, al ministero il decalogo delle misure antismog decise con le Regioni e i Comuni.
Interventi strutturali e un coordinamento per le emergenze: questi i focus fondamentali emersi dai vertici che si tenuti nei giorni scorsi in Lombardia. Ma non solo: i comuni e Anci Lombardia hanno riassunto in dieci punti le proposte per fronteggiare l’emergenza smog(LEGGI L’ARTICOLO COMPLETO).
I PROVVEDIMENTI – Tra le misure di emergenza condivise dal ministro Galletti anche la possibilità per i comuni di decidere, attingendo dal decalogo messo a punto dagli enti locali, quali misure adottare in caso di sforamento per più di 7 giorni consecutivi dei limiti di smog. Dagli sconti sui biglietti dei mezzi di trasporto all’abbassamento dei limiti di velocità di 20 km orari nelle aree urbane, passando per la riduzione di due gradi centigradi delle temperature massime di riscaldamento negli edifici pubblici e privati: la scelta sarà a discrezione dei Comuni.
STRATEGIE DI MEDIO PERIODO – Inoltre ammontano a 405 milioni le risorse programmate e disponibili per la strategia di medio periodo contro lo smog nelle grandi città. Altra novità è la nascita di un “comitato di coordinamento ambientale”, ovvero una task force tra i sindaci delle città metropolitane e i presidenti di regione, presieduta dal ministro dell’Ambiente.
