Desio, un CDay dedicato alle opportunità per i giovani

15 gennaio 2016 | 03:29
Share0
Desio, un CDay dedicato alle opportunità per i giovani

Villa Tittoni Traversi a Desio, il “C-Day” per l’illustrazione di “Go! – Giovani Opportunità.

Tutto pronto per il “C-Day“. Si tratta di un progetto rivolto ai giovani per illustrare loro le opportunità del territorio. L’appuntamento è per questo sabato 16 gennaio in Villa Tittoni Traversi a Desio, dalle 14.00 alle 18.30.

In particolare  “Go! – Giovani Opportunità” è un progetto cofinanziato da Regione Lombardia che riunisce i principali soggetti del distretto di Desio impegnati nell’ambito delle Politiche Giovanili: ovvero anche nei comuni di Cesano, Bovisio, Limbiate, Nova e Varedo.

Il C-Day di Desio fa seguito al tour effettuato una settimana prima in alcune delle biblioteche del territorio, per riassumere i contenuti e le specifiche del progetto, che verrà sviluppato nelle singole realtà comunali del distretto.

Sei Comuni per sei poli tematici di interesse giovanile, con “fruizione ed eventuale messa in rete di spazi fisici di aggregazione e innovazione, che aiutino i servizi ed i giovani del territorio a migliorare l’offerta di opportunità”.

cdayIl progetto Go! – Giovani Opportunità intende costruire una logica partecipata e trasversale al territorio di tutto l’Ambito di Desio, sulle tematiche specifiche dell’attivazione del mondo giovanile, dalla creatività allo start up d’impresa, in un’ottica che possa sostenere processi di conoscenza e di sviluppo e  promozione di competenze e opportunità.

I Poli individuati dal Progetto, che saranno approfonditi, andranno da quello della Comunicazione che verrà sviluppato a Bovisio a quello Web Radio di Nova Milanese; dal polo Spazi Performativi di Varedo a quello dell’Accompagnamento all’Imprenditorialitàed allo Sviluppo di Cultura Tecnologica e Digitale di Desio; da quello della Sostenibilità Ecologica di Nova a quello dell’Accompagnamento al Lavoro di Cesano.

Ciascuna delle azioni prevede il coinvolgimento dei giovani in qualità di formatori, piuttosto che di tutor o di fruitori del progetto.

Oltre alle sei Amministrazioni Comunali del distretto di Desio, fanno parte della rete del Progetto (del valore complessivo di 171.000 euro, cofinanziato dai partner e sostenuto da un contributo di Regione Lombardia), l’ASL di Monza e Brianza, l’AFOL Agenzia Formazione Orientamento Lavoro MB, l’Azienda Speciale Consorzio Desio Brianza, l’Agenzia InnovA 21, l’UST CISL, la CGIL di MB, il Consorzio Comunità Brianza, le cooperative sociali Diapason , Spazio Giovani, Aeris, La Grande Casa, Il Torpedone e Il Cubo, l’associazione culturale Il Baule Verde, i gruppi informali Web Radio Tram, Video Making Desio, Testimone Sopravvissuto e Artisti di Bovisio, il gruppo teatro liceo Majorana Desio ATM, il CPIA Monza e Brianza, l’associazione Spazio Vita e infine il Teatro dei Gordi.

LEGGI QUA IL PROGRAMMA