Ecuosacco a Vimercate: nei primi quindici giorni tante infrazioni

15 gennaio 2016 | 03:54
Share0
Ecuosacco a Vimercate: nei primi quindici giorni tante infrazioni

Sono moltissimi i sacchetti non regolamentari lasciati in strada dai cittadini. Il 15% della popolazione non ha ancora ritirato in comune i sacchi con il codice a barre.

Tempo di bilanci a Vimercate per l’Ecuosacco. Il primo gennaio è partito ufficialmente il progetto: un sistema che regolamenta i rifiuti indifferenziati e  che dovrebbe obbligare tutti i cittadini e le aziende a esporre i materiali riciclabili in sacchi rossi con codice a barre per i privati, e in sacchi blu per le aziende.

Risultato? Questa mattina, giorno di raccolta del secco, le strade cittadine erano piene di contenitori non conformi e non ritirati dagli addetti del Cem che hanno lasciato su ogni sacco un adesivo rosso per ricordare vimercate-ecuosacco2l’introduzione del nuovo metodo di raccolta. Una politica quella dell’informazione prima della sanzione, decisa dal comune per il primo periodo di prova, ma che non sembra dare ancora molti frutti.

Una situazione che non sembra migliorata rispetto ai primi due giorni di raccolta del secco, dove moltissimi cittadini si erano lamentati sui social network e contattando direttamente l’amministrazione per l’inciviltà di alcuni vimercatesi che utilizzavano ancora vecchie buste biodegradabili o di plastica.

E d’altronde anche i dati ufficiali dell’amministrazione confermano che ad oggi solo l’85% dei cittadini di Vimercate ha ritirato in comune o nelle sedi preposte i sacchi con il codice a barre a loro assegnati: contenitori che dovevano essere recuperati, ovviamente, entro la fine di dicembre. Questo 15% di popolazione ha deciso di non andare a prenderli o non è al corrente del cambiano e quindi ad oggi può solo mettere i rifiuti in sacchi non conformi.

Inoltre la situazione è anche critica per quanto riguarda i cestini sparsi per la città, molti sono subito pieni e riempiti da chi butta il proprio sacchetto. Dal comune comunque garantiscono che la situazione migliorerà nelle prossime settimane.