Ecuosacco: rifiuto secco ridotto più del 60% nel 2015

Dal 1 gennaio 2016 nove comuni brianzoli hanno introdotto il servizio sperimentale dell’Ecuosacco.
Dal 1 gennaio 2016 nove comuni brianzoli hanno introdotto il servizio sperimentale dell’Ecuosacco.
Agrate Brianza, Bernareggio, Inzago, Melzo, Ornago, Ronco Briantino, Usmate Velate, Trezzano Rosa, Vimercate. Sono queste le amministrazioni comunali che dal nuovo anno differenziano i rifiuti e gettano quelli non riciclabili nei nuovi sacchi rossi o blu distribuiti dai comuni. Un’innovazione che ha portato, nei comuni in cui la sperimentazione è già attiva da più di un anno, un aumento della raccolta differenziata e una diminuzione di produzione del rifiuto secco pari al 63%.
Cifre importanti, che però possono essere raggiunte solo grazie all’impegno dei cittadini che in alcuni casi devono ancora abituarsi a questo cambiamento: a Vimercate le prime tre settimane di raccolta dell’Ecuosacco hanno fatto registrare ancora un utilizzo troppo elevato di sacchi non idonei o abbandonati nei cestini lungo le strade (leggi qua). Proprio per evitare questi tipi di atteggiamento Cem Ambiente ha deciso di fare un Ecuosacco tour nelle nuove città in cui questo è stato introdotto, finalizzato a spiegare a cittadini, aziende e amminsitratori tutte le importanti novità del servizio.
Il tour è partito nei giorni scorsi e i primi incontri sono già stati fatti a Usmate Velate (11 e 12 gennaio) e Ronco Briantino (12 gennaio) con i cittadini; ad Agrate Brianza (13 gennaio), a Ronco Briantino (13 gennaio) e a Bernareggio (14 gennaio) con i commercianti e le aziende. Le prossime date in programma sono previste per: Melzo, il 21 gennaio con i commercianti e le aziende; il 25 febbraio con la cittadinanza; Inzago, il 18 e 27 gennaio con la cittadinanza. Vimercate e Ornago hanno invece organizzato in proprio gli incontri.
“Gli obiettivi di ECUOSacco – spiega l’Amministratore unico di CEM Virginio Pedrazzi – sono la riduzione del rifiuto secco, il miglioramento della qualità della differenziazione, con il conseguente contenimento dei costi di smaltimento e aumento dei ricavi, grazie al conferimento di rifiuti valorizzabili. Obiettivi che, dopo tre anni di sperimentazione in un numero crescente di Comuni, sono stati raggiunti continuamente migliorati. L’obiettivo è portare ECUOSacco in tutti i Comuni di CEM”.
Ad oggi sono 19 i comuni in cui è stato attivato questo servizio.