Il Cielo del mese in Brianza: gennaio 2016

1 gennaio 2016 | 00:00
Share0
Il Cielo del mese in Brianza: gennaio 2016

Gennaio, notoriamente freddo ma… sereno, permetterà lunghe e ripetute osservazioni notturne.

Gennaio, notoriamente freddo ma… sereno, permetterà lunghe e ripetute osservazioni notturne. Ecco gli eventi più significativi di questo mese:

04 Gennaio: Massimo dello sciame meteorico delle Quadrantidi: queste “stelle cadenti” sembrano irradiarsi dalla Costellazione di Boote, con uno Zenithal Hourly Rate ( ZHR )120.
08 Gennaio: h.06 massima librazione lunare in latitudine: visibile il polo sud. Lo stesso giorno alle h.12 massima librazione lunare in longitudine: visibile il lembo orientale del nostro satellite naturale.
10 Gennaio: h. 02.31: Luna Nuova. Serata ottimale per osservare pianeti ed oggetti Deep Sky.
13 Gennaio: h.00.20 minimo di Algol /Beta Persei). Sistema stellare distante 93 a.l. nella Costellazione del Perseo; stella variabile, binaria ad eclisse, magnitudine +2,12 / -0,15.
15 Gennaio: h.03,13 Luna al perigeo (minima distanza dalla Terra 369.619 Km.)
17 Gennaio: h. 00.27: Luna primo quarto.
21 Gennaio: h.03.00 Massima librazione lunare in latitudine. Visibile il polo nord.
24Gennaio: h.02.46: Luna Piena
25 Gennaio: h.19.00 Pianetino (115) Tyra di magn. +9.8 in opposizione nel Cancro.
30 Gennaio: h.10,19 Luna all’apogeo ( massima distanza dalla Terra 404.553 km.).

Osservabilità dei pianeti durante il mese:

Mercurio: visibile al tramonto sino al giorno 9; all’alba dal 20/01.
Venere: visibile al mattino all’alba.
Marte: visibile nella seconda parte della notte.
Giove: visibile per buona parte della notte nella Costellazione del Leone
Saturno: visibile al mattino nella Costellazione di Ofiuco.
Urano: visibile nella prima parte della notte nella Costellazione dei Pesci.
Nettuno: visibile di sera nella Costellazione dell’Acquario.

Oggetti Deep Sky osservabili con un buon telescopio:

M45: Ammasso aperto delle Pleiadi con Nebulosa a Riflessione – magn +1,2 –  A.R. 3h47m,0 – Dec +24°07′. Visibili ad occhio nudo situate nella Costellazione del Toro, distante 410 a.l.
M42: Nebulosa ad emissione con ammasso aperto nella Costellazione di Orione: A.R 5h35m,4 -Dec. -5°27′ di magnitudine 2,9.- distante 1950 a.l.
M78: Nebulosa a Riflessione in Orione di magn. 8.3 – A.R.5h46′,7 – Dec +0°02′ – distante 2000 a.l.
NGC2244: Ammasso aperto nel Monocero di magn. 4,8. A.R. 6H32m,4 – Dec +4°52′ – distante 5500 a.l.

Altro ancora lo potete trovare sul nostro sito http://www.gav.altervista.org
Le simulazioni e le descrizioni degli oggetti celesti sono realizzate con il programma “Perseus” di Filippo Riccio http://www.perseus.it/.