Giorno della Memoria: ecco gli eventi in Brianza per non dimenticare

20 gennaio 2016 | 16:22
Share0
Giorno della Memoria: ecco gli eventi in Brianza per non dimenticare

La Giornata della Memoria, 27 gennaio, si avvicina e la Brianza si prepara ad accoglierla con spettacoli ed eventi su tutto il territorio brianzolo. Eccone alcuni..

La Giornata della Memoria, in onore delle vittime dell’Olocausto, si avvicina. La Brianza si prepara a commemorarle con iniziative ed eventi su tutto il territorio. Il 27 gennaio si ricorderanno anche gli eroi che si sono battuti per gli oppressi dal nazismo. Ecco alcuni degli eventi organizzati per questa occasione in provincia di Monza e Brianza.

MONZA

Mercoledì 27 gennaio ore 10,30 – Prefettura di Monza (Via Casati 19) cerimonia di consegna delle medaglie d’onore, conferite dal Presidente della Repubblica a 5 cittadini della Provincia brianzola, internati nei lager nazisti o deportati in Germania per i lavori forzati che, con il loro sacrificio hanno contribuito all’affermazione della Democrazia del Paese.

Sabato 23 gennaio, ore 11 – Galleria Civica (via M. Camperio 1) – Inaugurazione della mostra “I fumetti della Memoria. Scenari di Sterminio” che resterà esposta fino al 21 febbraio per raccontare gli orrori della guerra e della Shoah; per ulteriori informazioni, clicca qui.

DESIO

Sabato 23 gennaio, ore 20.45 – Chiesa Evangelica Gospel presenta (Via Brennero 4) – “La memoria del giusto” sognarono un mondo migliore, osarono essere migliori musica e letture dedicata a coloro che, di fronte al nazismo
seppero dire no alla violenza, alla sopraffazione, all’orrore di un’ideologia di morte
Domenica 24 gennaio, ore 17.30 – Villa Tittoni (Via Lampugnani 66) – L’Accademia Viscontea presenta “Il violino del lager”: musica e politica dal Fascismo alla Shoah (1938 – 1945)
Sabato 30 e domenica 31 gennaio, ogni ora dalle 15 alle 21 – Villa Tittoni (via Lampugnani 66) – Progetto GO! Giovani Opportunità presentaIl Testimone sopravvissuto”, un viaggio tra le esperienze dei campi di sterminio
Rivolto a giovani e adulti. Partenza gruppi (max 8 persone) Ingresso libero, prenotazione obbligatoria. Per info e prenotazioni: iscrizioni@hubdesio.it.
Per ulteriori dettagli sugli eventi di Desio, potete visitare il sito del Comune (clicca qui).

SEREGNO

Mercoledì 27 gennaio, ore 11 – via Umberto I – Si svolgerà “Ammainabandiera” sulle note del Silenzio.
Mercoledì 27 gennaio, ore 11.30 – Cà Bianca (via Trabattoni 81) – Sarà disposta una corona sulla lapide in onore della famiglia Gani: Giuseppe, Speranza e i loro tre figli, Regina ed Ester, di 17 e 15 anni, Alberto di 9, furono deportati nell’agosto del 1944. Incarcerati in via Carlini, nell’ex caserma dei carabinieri, furono mandati prima a San Vittore, poi a Bolzano-Gries e, infine, ad Auschwitz, dove papà, mamma e il bambino furono uccisi in una delle camere a gas il giorno stesso del loro arrivo, il 28 ottobre. Le ragazze, invece, passarono la selezione di Josef Mengele, ma poi le loro tracce si persero nel campo di Bergen-Belsen.

Giorno-della-memoria-by-comunediseregno

BRUGHERIO

Da mercoledì 27 a venerdì 29 gennaio, ore 21 – Cinecircolo Bresson – Andrà in scena lo spettacolo “Woman in Gold” di Simon Curtis, la storia di una rifugiata ebrea che avvia un’azione legale per recuperare un’opera d’arte trafugata dai nazisti.
Sabato 23 gennaio, ore 14 e domenica 24 gennaio, ore 10 e ore 15 – Biblioteca (via Italia 27) – “Testimone Sopravvissuto” un percorso interattivo sulla violenza nei lager accompagnato da un sottofondo musicale degli allievi della Scuola di Musica “Luigi Piseri”.
Martedi 16 gennaio, ore 21 – Sala Consiliare – Incontro con Giuseppe Valota, presidente dell’Associazione ANED (Ex deportati dei campi di sterminio), sezione Monza e Sesto San Giovanni, che presenta il suo libro “Dalle Fabbriche ai lager”, testimoniando le vicende di suo padre, prigioniero a Gusen e scomparso durante una delle marce della morte dei nazisti dopo  la seconda Guerra Mondiale.
Per ulteriori informazioni sugli eventi di Brugherio, clicca qui.

VILLASANTA

Sabato 23 gennaio, ore 16 – sale mostre “R. Lissoni” (Villa Camperio) – Verrà inaugurata la mostra “Sciesopoli, la colonia dei bambini ebrei di Selvino 1945-1948”. 
Mercoledì 27 gennaio, ore 21 – sala congressi della Villa Camperio – Sarà proiettato il
 film “Anita B.” del regista Roberto Faenza; l’ingresso sarà libero.
Giovedì 28 gennaio, ore 20.45 – Aula Magna della scuola Villa (via Ada Negri) – Andranno in scena le letture “La memoria nello zainetto” a cura degli studenti dell’Istituto Comprensivo Villasanta.
Per ulteriori informazioni sugli eventi villasantesi, clicca qui.

ORENO (VIMERCATE)

Domenica 24 gennaio, ore 21 -TeatrOreno (via Madonna 14) – “L’isola degli uomini” (#foto sopra) è il titolo dello spettacolo della compagnia BottegArt, direttamente dall’Umbria. La storia parla di un quindici pescatori che portarono in salvo un gruppo di ebrei sulla sponda Alleata del lago Trasimeno. Il biglietto avrà un costo speciale di 5 euro, per info e prenotazioni 366 4176852 oppure prenotazioni@teatroreno.it.

AGRATE BRIANZA

Lunedì 25 gennaio, ore 21 – Auditorium Mario Rigoni Cittadella della Cultura (via G.M. Ferrario 53) – Andrà in scena lo spettacolo teatrale “Cara Kitty”, tratto dal Diario di Anna Frank. L’ingresso sarà libero; per ulteriori informazioni potete contattare l’Ufficio Cultura al numero 039.650713. Per ulteriori informazioni sullo spettacolo, clicca qui

LISSONE

Giovedì 21 gennaio, ore 21 – Biblioteca Civica, sala Polifunzionale (Piazza IV Novembre) – Ci sarà presentazione del libro “Quel tempo terribile e magnifico” di Dario Venegoni, che ha raccolto le memorie delle madre Ada Buffulini chiuse in lettere da San Vittore e dal lager di Bolzano. Per maggiori dettagli sull’evento, clicca qui.
Venerdì 29 gennaio, ore 21 – Palazzo Terragni (Piazza della Libertà) – La compagnia stabile Carossia-Ilardo mette in scena “Ho sentito i loro passi”, spettacolo, scritto e diretto da Irene Carossia, che racconta la storia di una famiglia romana il cui destino muta all’improvviso, nel momento in cui le leggi razziali del 1938 pongono i protagonisti difronte alla “colpa” di essere ebrei. (#foto sotto di Luigi Angiolicchio) Per ulteriori informazioni, potete visitare la pagina web (clicca qui). 

Ho-sentito-i-loro-passi-byCompagnia-stabile-CarossiaIlardo

NOVA MILANESE

Mercoledì 27 gennaio, ore 21 – Sala Gio.I.A. – Racconti, musica e testimonianze della memoria con la presentazione del libro “Il barbiere zoppo. 1969, una ragazza e la scoperta della Resistenza” di Gin Marchitelli. L’incontro sarà accompagnato dal reading musicale sulla memoria con il cantautore Beppe Giampà e dalla presentazione di nuove testimonianze dall’Archivio Storico di Nova Milanese.
Sabato 30 gennaio, dalle ore 10 alle ore 18 – Centro di Cultura Villa Brivio (Piazzetta Vertua Prinetti 4) – Maratona di lettura in onore del Giorno della Memoria: tutti possono partecipare portando un libro a tema da leggere. Sarà possibile prenotare il proprio turno di lettura inviando una mail a villa.brivio@novamilanese.it oppure chiamando il numero 0362.43498.
Per ulteriori informazioni sugli eventi della Memoria di Nova Milanese, visitate la pagina web (clicca qui)

CESANO MADERNO

Sabato 23 gennaio, ore 16.30 –  sala Aurora andrà in scena il dialogo “Un mondo di profughi. I diritti umani oggi nel mondo” conRiccardo Noury – Portavoce per l’Italia di Amnesty International ed a cura dell’Associazione Xapurì (iniziativa inserita in Territori di Cultura, “Milioni di passi”).
Sabato 23 gennaio, ore 18.30 –  palazzo Arese Borromeo – Verrà inaugurata la mostra “Milioni di passi” a cura di Medici Senza Frontiere (iniziativa inserita in Territori di Cultura, “Milioni di passi”). Apertura dal 23 al 31 gennaio. Sab. 15.00 – 18.00; dom. 10.00 – 12.00 e 15.00 – 18.00.
Martedì 26 gennaio, ore 21 – Excelsior Cinema & Teatro –  Proiezione del film “Il grande quaderno”, per il ciclo  Cinema & Letteratura. Il costo dei biglietti sarà di 4,50 euro intero, e 3,50 euro ridotto.
Mercoledì 27 gennaio, ore 21 –  sala Aurora – “La Shoah: perché carnefici? Perché vittime?” dialogo con Marina Napoletano.
Sabato 30 gennaio, ore 15  – Biblioteca Civica V. Pappalettera – “Storie ebraiche…per ricordare”: l’ora del Racconto in biblioteca per bambini dai 7 ai 10 anni (prenotazione obbligatoria allo 0362.513496).
Per ulteriori informazioni sui numerosi eventi a Cesano, clicca qui.

FUORI PORTA – da Villasanta a Cantù

Domenica 24 gennaio, ore 19 – Teatro Comunale San Teodoro di Cantù (CO). Sarà inaugurata la mostra fotografica “Il tempo indegno, memorie in punta di piedi”: soggetti dell’esibizione, dedicata allo sterminio, saranno le ragazze del gruppo di danza villasantese MadGirls. Durante l’inaugurazione della mostra, che resterà aperta fino al 6 febbraio, saranno esposte le fotografie di Luca Gianferrari e Gianfranco Di Tommaso (2Scatti). Saranno presentate da un reading letterario a cura di Andrea Reali, con l’accompagnamento di Alex De Simoni e da una coreografia di Raffaella Mascheroni con la compagnia di danza. Per maggiori informazioni, potete visitare la pagina Facebook (clicca qui).