“Ancora Pedemontana?” incontro pubblico a Seveso

11 marzo 2016 | 00:31
Share0
“Ancora Pedemontana?” incontro pubblico a Seveso

Il comitato Insieme in rete organizza un incontro pubblico con Monica Frassoni, presidente dei Verdi europei, e Anna Donati, di Green Italy, autrici di un rapporto molto critico sui finanziamenti governativi alle autostrade. Appuntamento il 18 marzo a Seveso.

Il comitato Insieme in Rete organizza Ancora Pedemontana?, un incontro pubblico con Monica Frassoni, presidente dei Verdi europei, e Anna Donati, di Green Italy. La conferenza/dibattito si terrà venerdì 18 marzo alle ore 21.00 presso l’aula magna della scuola media Leonardo da Vinci, in via De Gasperi 5 a Seveso.

Frassoni e Donati, insieme ad altri firmatari, hanno presentato alla Commissione europea un’interrogazione e un rapporto fortemente critico relativo ai finanziamentigovernativi alle opere autostradali, configurabili come aiuti di stato e pertanto non consentiti dalla Commissione.  «Le abbiamo invitate a parlare del loro lavoro – spiegano i portavoce di Insieme in Rete – per sottolineare ancora una volta l’inutilità, lo spreco di risorse economiche e la devastazione ambientale che l’autostrada Pedemontana Lombarda rischia ancora di infliggere al territorio e ai cittadini».

Se anche Pedemontana sembra essersi bloccata, infatti, non per questo rischia di essere meno dannosa per il territorio e chi lo abita. Già nel 2014 il sindaco di Seveso, Paolo Butti, aveva anticipato una situazione del genere, definendola “la nuova Salerno-Reggio Calabria”, e recentemente Damiano Di Simine, presidente di Legambiente Lombardia, era sbottato: «Pedemontana è una grandissima sòla!». Per ora la situazione resta in stallo: i carotaggi previsti per quantificare la diossina presente nel terreno della tratta B2 sono stati annunciati ma mai realizzati, Strabag sta licenziando gli operai che hanno lavorato alle prime tratte, e la bassissima frequentazione del percorso già realizzato sta spingendo gli amministratori locali a chiedere con sempre più insistenza tariffe ridotte