Arcore, mai un Festival della Letteratura così: eventi dal 2 aprile al 14 maggio

11 marzo 2016 | 18:51
Share0
Arcore, mai un Festival della Letteratura così: eventi dal 2 aprile al 14 maggio

Sarà inaugurata il 2 aprile alle ore 16 presso le Scuderie di Villa Borromeo la seconda edizione del Festival della Letteratura di Arcore: 56 appuntamenti in nove settimane.

Moltissime novità e tanti i luoghi della città coinvolti nella seconda edizione del Festival della Letteratura di Arcore. Ben trentatré scrittori, 15 artisti, 11 mostre, 18 musicisti, due concerti e quattro laboratori per un totale di 56 eventi in nove settimane. Questi i numeri evidenziati da Alberto Moioli, direttore artistico, per sottolineare la portata del Festival.

Giovani e interdisciplinarità sono tra le parole chiave che distingueranno questo festival 2016. Mostre, concerti, ma sopratutto tanti scrittori che passeranno da Arcore per presentare i loro libri, tra cui il giallista Luca Scarpetta (il 10 aprile alle ore 17) ed Andrea Vitali che racconterà il suo libro dal divertente titolo “La verità della suora storta, nel mio paese è successo un fatto strano” (l’8 aprile alle 20.45 presso le Scuderie Borromeo). Spazio anche alla poesia con l’arcorese Maria Concetta Lupino ed il suo libro “Un cuore che parla” (l’1 maggio alle ore 17). Questi sono solo alcuni degli appuntamenti.

Da segnare in agenda sabato 23 aprile quando, presso la Sala Camino del comune di Arcore, Filippo Magnaro parlerà del suo libro “Un sogno chiamato rivoluzione”, vincitore del Premio di narrativa della Città di Arcore del 2015. Punto di forza del romanzo è la capacità dello scrittore di mantenere in perfetto equilibrio verità e finzione. Ben rappresentata la storia del territorio con la ricerca curata da Giacomo Contratto e Damiano Spinelli sull’asilo San Giuseppe che verrà esposta sabato 30 aprile alle ore 17 presso le Scuderie Borromeo, subito dopo la presentazione del libro “Storie di Nigmar” del talento 25enne di Cascina del Bruno, Francesco Battaglia.  Non mancheranno temi di attualità come l’appuntamento alla biblioteca civica di di sabato 7 maggio con Darinka Montico che dialogherà con il giornalista di arcore Daniele Biella (autore del caso letterario “Nawal. L’angelo dei profughi) sulla sua esperienza di aver viaggiato per l’Italia senza soldi,a ma con l’aiuto delle persone che ha incontrato. Venerdì 14 maggio alle ore 17.30 con Angela Villani intitolato “Donne migranti si raccontano”.


Riflettori puntati sui giovani, che saranno i protagonisti indiscussi di questa edizione con talenti del territorio di ogni età
: 17 anni il più giovane tra gli scrittori, Ricky Pasina, che il 24 aprile alle 18 illustrerà il suo libro “The Sparkmage”, già ampiamente premiato dalla critica. Numerose anche le sfide che faranno da cornice al Festival, tra cui il 2° Premio Letterario della “Città di Arcore” promosso dalla Fondazione Monza e Brianza, con la sua sezione “Young Festival” riservata ai giovani artisti che vedranno un vincitore il 3 aprile 2016.

Sarà impossibile non notarlo. Il Festival della Letteratura, presentato in comune alla presenza del sindaco, Rosalba Colombo e dell’assessore alla Cultura Paola Palma, porterà ad Arcore persino il “Taurus”, la scultura di un toro di ben 400 chili realizzata da Ambro Moioli. Assieme al toro altre sei sculture che comporranno un vero e proprio parco artistico all’ingresso di Villa Borromeo.

“Con grande orgoglio e con grandi aspettative presentiamo alla cittadinanza questo evento”. Con queste le parole il sindaco, Rosalba Colombo, ha accompagnato il lancio della seconda edizione del Festival della Letteratura di Arcore che sarà inaugurato il 2 aprile alle ore 16 presso le Scuderie di Villa Borromeo e terminerà il 14 maggio.

Due le chicche da mettere in evidenza: il concerto del baritono mongolo Enhbat Amartuvshin, organizzato con la collaborazione del Maestro Stefano Salvatori del Teatro alla Scala di Milano, al pianoforte; e lo spettacolo che chiuderà gli eventi “Cultura è Partecipazione” dell’associazione milanese MIFacciodiCultura di Valentina Ferrario che metterà in scena un immaginario dialogo tra l’artista Giorgio Gaber e la poetessa Alda Merini.

festival-della-letteratura-arcore-mb-8

Abbiamo lanciato una sfida di alta cultura ai nostri cittadini, che l’hanno accolta senza se e senza ma, portando alla luce talenti di tutte le età. Per questo motivo, non abbiamo esitato a riproporlo quest’anno”, ha spiegato il sindaco di Arcore.
“La seconda edizione del Festival sarà intitolata a Carlo Arienti, esponente arcorese del romanticismo lombardo, per rimarcare il concetto di identità del territorio”, ha spiegato l’Assessore alla Cultura Paola Palma.

programma-festival-della-letteratura-arcore

Per vedere il programma dettagliato del Festival, clicca il seguente link Programma-festival-della-letteratura-arcore-2

* nella foto Valentina Ferrario, Associazione MIFacciodiCultura, Paola Palma, Assessore alla Cultura, Stefano Salvatori Maestro del Teatro alla Scala di Milano, Rosalba Colombo, sindaco di Arcore, ed Alberto Moioli, direttore artistico del Festival.