Festa della donna: ecco le iniziative organizzate da Monza e Brianza

Rassegne, spettacoli, mostre e… molto altro
La Giornata internazionale della donna ricorre l’8 marzo di ogni anno per ricordare sia le conquiste sociali, politiche ed economiche delle donne, sia le discriminazioni e le violenze cui sono state oggetto e sono ancora, purtroppo, in tutte le parti del mondo.
Numerose le iniziative organizzate a Monza e in Brianza come vedremo qui di seguito.
MONZA
Per soffermarsi su queste tematiche ed approfondirle, l’amministrazione comunale ha organizzato una tavola rotonda dal titolo “Donne e impegno civile”, sabato 12 marzo presso il Liceo Zucchi alle 9.30, durante la quale si ascolteranno donne che quotidianamente esprimono il loro impegno nella vita sociale, civile e lavorativa. Interverranno il Sindaco Roberto Scanagatti, l’Assessore alle Pari Opportunità Cherubina Bertola, il Sindaco del Comune di Caponago Monica Buzzini, la Segretaria Generale CGIL Lombardia Elena Lattuada, la Vicepresidente Fondazione Gaiani Titti Gaiani e la Presidente Vero Volley Alessandra Marzari.
Il Teatro Binario 7 (via Filippo Turati, 8) organizza una speciale serata dedicata a tutte. Alle ore 21 in scena “Il nostro amore schifo” di e con Francesco D’Amore e Luciana Maniaci. Un storia di non-amore durata decenni condensata nel giro di un’ora, tra apici sublimi e biechi deragliamenti, nel tentativo di comporre la guida illustrata della prima esperienza sentimentale, rito di passaggio obbligato prima di consacrarsi alla tiepidezza e alla stabilità dell’età adulta. Per tutte le donne biglietto a € 12.
Tra i diversi eventi che si terranno a Monza ci sarà la “We for women marathon 2016”, una manifestazione podistica suddivisa in una maratona competitiva (di 21 o 42 km) con partenza da Milano, e da una seconda corsa non competitiva (di 5 o 10 km) che partirà dalla Cascina San Fedele del Parco di Monza che si terrà il 6 marzo.
Saranno organizzati inoltre diversi spettacoli teatrali: “Chi ha paura delle donne?” presso l’Urban center, “Materdei” all’Associazione culturale San Fruttuoso, “Le donne nel melodramma” al Centro civico D’Annunzio ed infine “Il nostro amore schifo” al Binario 7. Tutte le iniziative nel dettaglio sul sito del Comune di Monza (www.comune.monza.it).
Inoltre, anche il CAM ha attivato un’iniziativa di prevenzione dedicata all’universo femminile. Dopo l’apertura del CAMLei, avvenuta il mese scorso, la struttura ha deciso di celebrare la ricorrenza con l’operazione screening prevenzione donna:il giorno 8 marzo, alle pazienti che prenoteranno una prestazione medica al CAMLei, verrà regalata una visita senologica o un pap test gratuiti.
Obiettivo principale dello Screening Prevenzione Donna, nonché mission istituzionale del CAM, è quello di diffondere la cultura della prevenzione perché, se una diagnosi precoce favorisce la cura e innalza l’aspettativa di vita, spesso il timore della malattia porta le donne a ignorare il rischio.
CESANO MADERNO
Le mostre di palazzo Arese Borromeo, Mostra fotografica “Mamma…. non mamma…la scelta” (sabato 5 e domenica 6 marzo, sabato 12 e domenica 13 marzo: 10.00 – 12.00 e 15.00 – 17.30) In collaborazione con “Rivoli Donne e il Comune di Rivoli”; a cura dell'”Associazione Se non ora quando?” Ingresso libero.
Area libriVolti, storie, emozioni di donne: (giovedì 10 marzo, ore 21.00, Sala Aurora) Presentazione di “L’attimo vissuto” di Anna Versi Masini. Una raccolta di storie, uno spaccato di realtà. Volti, storie, emozioni di donne che si confrontano con l’esigenza di dare un senso di pienezza alla propria vita. A cura della Biblioteca Civica “Vincenzo Pappalettera”. Ingresso libero.
Visite guidate “Donne a Palazzo” Domenica 6 marzo ore 16.00, a cura dell’Associazione Amici del Parco e Palazzo Arese.
Per le donne la visita è gratuita, la visita guidata a tema, su prenotazione al costo di € 5,00, dà diritto ad assistere al concerto delle ore 17.00 in Sala Aurora con posti riservati nelle prime file. Il concerto è ad ingresso libero.
AGRATE
Dal 6 al 19 marzo 2016 in sala Expo Cittadella della cultura ci sarà la mostra “Fai danzare la tua anima”.
Martedì 8 marzo invece ore 14,30 ci sarà l’incontro ” Da Peggy Guggenheim a Lady Phillips: quando il museo è donna”
SEREGNO
Festa Rosa Al Teatro «Santavaleria» cabaret e musica con Riky Bokor«Cartanima». Durante la serata sarà consegnato il «Premio Mimosa» alla donna dell’anno»
Cabaret e musica per le donne. Per la «Festa della donna», martedì 8 marzo, alle ore 21, l’Amministrazione comunale propone al Teatro «Santavaleria»(via Wagner, 85) una serata di cabret con Riky Bokor, della «scuderia» di «Zelig Off», e musica con «Cartanima».
DESIO
Durante tutto il mese di marzo ci saranno eventi e spettacoli organizzati dall’associazione “Impronta donna”(clicca qui).
LISSONE
Da venerdì 4 marzo al 1 aprile a Lissone moltissimi eventi dedicati alla donna.
Martedì 8 marzo lo spettacolo organizzato alle ore 21,00 è “Quatar stori in dialet” , a Palazzo Terragni in piazza Libertà, organizzato dalla Compagnia Teatro Instabile
VIMERCATE
Inizierà oggi, venerdì 4 marzo, e si concluderà giovedì 31 l’appuntamento 2016 con Marzo Donna, rassegna organizzata dal comune di Vimercate.
Quest’anno durante la manifestazione, che si ripete ormai da molti anni, si susseguiranno mostre di pittrici locali, presentazioni di libri, cineforum, tutti eventi distribuiti fra il museo Must di via Vittorio Emanuele, la biblioteca civica, il palazzo comunale e il centro San Gerolamo.
Tanti i temi trattati dal 4 al 31 marzo: fra questi spicca l’incontro di giovedì 10 marzo nel palazzo comunale di Vimercate dove si parlerà di “70 anni di voto ed eleggibilità alle donne in Italia”, in occasione dell’anniversario del 10 marzo di 70 anni fa del primo voto concesso alle donne in Italia.