Gas “Pane e Rose” e studenti di Vimercate uniti per metro e trasporti pubblici

8 marzo 2016 | 16:20
Share0
Gas “Pane e Rose” e studenti di Vimercate uniti per metro e trasporti pubblici

Rilancio dei trasporti pubblici e metropolitana fino a Vimercate: sono queste in sintesi le richieste che l’Unione degli studenti di Vimercate e il gruppo di acquisto solidale “Pane e Rose” chiedono a gran voce.

Rilancio dei trasporti pubblici e metropolitana fino a Vimercate: sono queste in sintesi le richieste che l‘Unione degli studenti di Vimercate e il gruppo di acquisto solidale “Pane e Rose” chiedono a gran voce.

E’ partita on-line la raccolta firme per chiedere alla Provincia di Monza e Brianza il rilancio del trasporto pubblico locale, sempre più colpito da tagli, che hanno ridotto la mobilità su gomma per molte linee del vimercatese. In particolare il neo “Gruppo mobilità” domanda il ripristino delle corse già soppresse sulle corse NET  n° Z316, Z321 e Z323 e l’annullamento degli ulteriori tagli previsti per giugno 2016.

Un altro nodo fondamentale è la richiesta di prolungamento della metropolitana verde fino a Vimercate: una storia che ormai si trascina da decenni e che non sembra ancora essere arrivata al capolinea. Anche questa richiesta è sostenuta da una petizione online lanciata un anno fa sulla piattaforma Change.org dalla vimercatese Cristina Maranesi, raccogliendo fino ad oggi 856 adesioni: “Con il prolungamento della linea verde della Metropolitana fino a Vimercate – fanno sapere dal “Gruppo mobilità” – sarà possibile collegare una delle aree più popolose dell’area urbana milanese e una delle più significative dal punto di vista produttivo mettendo in connessione diretta Milano con l’area del distretto hi-tech. Inoltre ogni giorno transitano sulle nostre tangenziali pendolari provenienti da Bergamo, Lecco, Como e Varese con gravi danni per le persone e per l’economia, gravi ritardi e incertezze nella puntualità dell’arrivo delle merci, difficoltà per il raggiungimento del posto di lavoro, gravi danni per l’inquinamento e quindi sul lungo periodo per la salute.”

Per parlare di tutti questi problemi il gruppo ha organizzato due incontri pubblici presso l’auditorium della biblioteca civica di Vimercate: il primo il 18 marzo sulle grandi opere stradali, sull’inquinamento e sugli effetti per la salute, nel quale interverrà Dario Bellotta, responsabile dei Trasporti Legambiente della Lombardia, il prof. G.De Vito medico e docente dell’università Bicocca eil prof. A.Cattaneo, epidemiologo all’università dell’Insubria.

Il secondo incontro è in programma il 1° aprile e sarà dedicato alla mobilità, mezzi pubblici e stili di vita. Parteciperà l’ing. Agostino Fornaroli dell’associazione utenti trasporto pubblico e e l’arch, Valerio Monteri del Gruppo tecnico della federazione italiana amici della bicicletta, oltre agli studenti dell’Omnicomprensivo di Vimercate.

Tutti e due gli incontri inizieranno alle ore 21.

Per consultare o aderire alle petizioni è possibile collegarsi ai seguenti link:

https://www.change.org

https://www.change.org