Oratori di Monza cardioprotetti grazie al progetto Health for Life

18 marzo 2016 | 10:42
Share0
Oratori di Monza cardioprotetti grazie al progetto Health for Life

L’iniziativa è stata realizzata da Brianza per il cuore, Croce rossa e Philips. Ben 15 gli oratori di Monza che hanno aderito all’iniziativa.

Grazie al progetto “Health for Life” tutti gli oratori di Monza avranno il loro defibrillatore. Promotori dell’iniziativa, presentata giovedì mattina nella sede monzese della Croce rossa, sono stati la stessa Croce Rossa, Brianza per il Cuore e Royal Philips. Obiettivo: dotare anche questi luoghi di ritrovo e spesso anche di attività sportiva non agonistica con dei dispositivi salvavita.  Oltre all’installazione di un defibrillatore salvavita in ogni oratorio, il progetto prevede anche dei corsi di formazione che saranno tenuti da Brianza per il Cuore, la Onlus nata nel 1995 proprio con questo scopo.

Brianza-per-il-cuore-presentazione-progetto-oratori-4
L’idea nasce in risposta all’esigenza di adeguare gli oratori al Decreto Balduzzi del 2013 che definisce le linee guida per la dotazione e l’impiego, da parte di società sportive professionistiche e dilettantistiche di defibrillatori semi-automatici.

“Le malattie cardiovascolari rappresentano ancora nel nostro paese la maggior causa di morte e di invalidità, spesso precoce, nel pieno della vita – conclude Laura Colombo Vago, presidente Brianza per il Cuore -. I dati dell’osservazione condotta dall’Oms a livello locale hanno messo in evidenza come i problemi relativi all’attacco cardiaco, ai fattori di rischio coronarico, al livello di organizzazione sanitaria devono essere meglio affrontati”.

I dati dicono che in Italia l’arresto cardiaco improvviso colpisce ogni anno 70 mila persone, 200 al giorno, mentre nella sola Brianza sono oltre mille.

Brianza-per-il-cuore-presentazione-progetto-oratori-1
“In tutto il mondo, le persone ambiscono a mantenere e migliorare il proprio benessere e quello delle proprie famiglie – spiega Stefano Folli, presidente e amministratore delegato Philips Italia, Israele e Grecia -. Philips intende svolgere un ruolo di primo piano in questo, proponendo soluzioni che migliorino la vita in un’ottica di “continuum of care”: dalla prevenzione al sostegno di uno stile di vita sano, dalla diagnosi precoce al trattamento, fino alla cura a domicilio”.

Come ormai è noto, per lo meno a Monza, grazie alla incisiva azione di comunicazione ed educazione promossa da Brianza per il Cuore, in caso di arresto cardiaco, che può purtroppo colpire chiunque e di qualsiasi fascia di età, la differenza tra la vita e la morte la fa la tempestività e la qualità dell’intervento dei primi soccorritori. Quando è necessario, ed è lo stesso defibrillatore semi automatico di ultima generazione a dirlo, si può procedere anche con delle scosse per far ripartire il cuore fermo. Naturalmente per poterlo utilizzare bisogna essere preparati e molti sono i corsi che vengono tenuti da Brianza per il Cuore (vedi calendario corsi).

Brianza-per-il-cuore-presentazione-progetto-oratori-2

“E’ fondamentale sin da piccoli essere informati sulle pratiche di primo soccorso al fine di diventare adulti consapevoli sull’importanza delle corrette pratiche da seguire in caso di necessità – ha aggiunto Orazio Nelson De Lutio, Presidente Croce Rossa Italiana, Comitato di Monza -. Nostro obiettivo principale è infatti tutelare e proteggere la salute e la vita, nonché preparare le comunità e fornire loro gli strumenti necessari alla gestione delle emergenze”.