Besana Brianza, tutti a vedere il secolare “Magico Ciliegio”

Una vera e propria processione al “Magico Ciliegio”. In questi giorni, quando la fioritura sta raggiungendo il suo massimo, sono in molti ad andare a vederlo.
Una vera e propria processione al “Magico Ciliegio”. In questi giorni, quando la fioritura sta raggiungendo il suo massimo, sono in molti ad andare a vederlo a Besana Brianza.
C’è chi va alla mattina presto per fotografarlo con la luce dell’alba. C’è chi va, nei campi tra Vergo Zoccorino di Besana Brianza e Briosco (via Cremonina, che poi diventa una strada sterrata) all’interno dell’area protetta Parco Valle del Lambro, la sera al momento del tramonto. Il ciliegio regala sempre ottime impressioni.
Gli studiosi ritengono che sia stato piantato circa un secolo fa, la data a cui risale la costruzione della Cascina Casanesca, che sta lì a pochi passi. Probabilmente è il ciliegio selvatico più grande d’Italia, ma chissà… Tant’è la sua fama che una sua talea è stata piantata nel 2014 a Roma sulla Via Appia Antica, nel ”Giardino dei Patriarchi”, un’area dedicata ad ospitare 20 alberi nati per talea dai patriarchi verdi di tutte le regioni d’Italia.
Poco importa se sia o meno il più grande, di certo è tra i più belli e anche il nostro fotografo, Luca Colnago, è andato a Besana per immortalarlo. Quando in settimana ci siamo recati sul posto il ciliegio non era al cento per cento della fioritura, ma tra sabato e domenica, temperature permettendo potrebbe raggiungere il massimo della bellezza.
Per la cronaca, c’è anche un gruppo (Il nostro Magico Ciliegio) in Facebook dedicato a questa bella pianta: i suoi iscritti sono già oltre 800.
Domenica 10 aprile la Fondazione Rossini organizza assieme alla visita guidata alla collezione (ore 15) che ha un costo di 5 euro oltre il biglietto d’ingresso, la visita alle ore 16 al Magico Ciliegio. Quest’ultima è gratuita ed aperta a tutti i visitatori di Rossini Art Site. (Per prenotarsi scrivere a info@rossiniartsite.com)
Ecco le foto di Luca Colnago del Magico Ciliegio di Besana Brianza.