Due appuntamenti con il Fai e Creda: tour del Parco sul trenito e SeMiScambi

Gli appuntamenti rientrano nell’ambito della rassegna “Il mondo nel Parco Reale”
Continuano gli appuntamenti della rassegna “Il mondo nel Parco Reale” proposti dalla Reggia Monza coordinati da Novaluna. Gli incontri, visite, conferenze e molto altro, sono tenuti da associazioni del territorio. Questo weekend interessanti sono le proposte dalla Delegazione FAI Monza in collaborazione con CREDA onlus, che hanno messo a punto due eventi culturali su agricoltura sostenibile, biodiversità, valorizzazione del Parco.
Domenica 1 maggio alle ore 14.30 si potrà partecipare al Tour del Parco sul trenino, con partenza dalla Cascina Mulini Asciutti, Viale dei Mulini Asciutti 4, Parco di Monza. La visita guidata al Parco e ai suoi beni più importanti, Villa Mirabello e Villa Mirabellino, i Mulini e il sistema delle acque, le Cascine e la loro origine di strutture destinate alla produzione agricola e all’allevamento. L’obiettivo è raccontare gli elementi legati alla storia della produzione agricola.
Il Parco di Monza, voluto dal viceré d’Italia Eugenio di Beauharnais come riserva di caccia e tenuta modello a completamento dei Giardini e della Villa Reale, è uno dei più vasti d’Europa, è circondato da mura costruite con il materiale dell’antico castello visconteo. Il progetto fu affidato all’architetto Luigi Canonica e in seguito a Giacomo Tazzini e all’agronomo Luigi Villoresi. L’intento originario era creare un luogo di intrattenimento, una riserva di caccia e area dedicata all’agricoltura, grazie alla presenza del fiume Lambro, utilizzato per l’irrigazione dei campi e come riserva di acqua.
Sempre domenica 1 maggio alle ore 10 c’è in programmaSeMiScambi presso Cascina Mulini Asciutti, Viale dei Mulini Asciutti 4, Parco di Monza. In collaborazione con la Delegazione e il Gruppo FAI Giovani di Cremona, si tratta di una manifestazione dedicata allo scambio libero e gratuito di semi di fiori, piante ornamentali e arbusti, con dimostrazioni pratiche di semina e coltivazione, illustrazione di raccolta e conservazione dei semi. Lo scambio dei semi è sempre appartenuto alla tradizione contadina: è stato così possibile nel tempo conservare e migliorare molte varietà antiche e locali, grazie al costante e paziente lavoro. Le multinazionali del settore agricolo stanno contrastando queste pratiche con la produzione di semi brevettati. Il nostro obiettivo è quello di promuovere la biodiversità e proporre alternative concrete a questi modelli di produzione agricola.
SeMIScambi è basato sullo scambio di semi possibilmente giovani e con una buona germinabilità; chi vorrà contribuire dovrà portare i propri semi preferibilmente divisi in bustine, con l’indicazione del nome della specie e della varietà e di quello botanico, l’anno di raccolta, eventuale provenienza geografica e suggerimenti di coltivazione. Anche chi non si è mai cimentato nel giardinaggio potrà sperimentarne la semina con soddisfazione, mentre gli appassionati potranno trovare e diffondere nuove varietà.
Segnaliamo inoltre che martedì 10 maggio alle ore 19 si terrà il workshop “Al verde, conoscere e degustare erbe selvatiche e fiori eduli” presso la Cascina Mulini Asciutti, Viale dei Mulini Asciutti 4, Parco di Monza.
L