“Il mondo nel Parco Reale”, 37 eventi ecco il #programma

Tre mesi di eventi da aprile a giugno: conferenze, mostre, concorsi, laboratori, e poi ancora visite guidate, concerti e cene.
Conferenze, mostre, concorsi, laboratori, e poi ancora visite guidate, concerti e cene. Si intitola “Il mondo nel Parco Reale” ed è l’iniziativa realizzata dal Consorzio Villa Reale e Parco di Monza e dalle associazioni culturali monzesi coordinate da Novaluna per riportare in luce la storia e la tradizione della Reggia, con particolare attenzione a giardinieri, botanici, vivaisti legati a questi luoghi.
La rassegna che è stata presentata oggi, 5 aprile, presso il Belvedere della Reggia di Monza, è un contenitore di 37 eventi che dureranno tre mesi, da aprile fino a giugno. Tema centrale è il rapporto tra Uomo e Natura, riproponendo il fascino di un passato ancora poco conosciuto.
“La cosa straordinaria è che oltre Novaluna sono ben 14 le associazioni del territorio che hanno dato il loro contributo, questo è proprio un segno che quando si tratta di avere a che fare come un momento come Villa Reale da gestire, la città si muove” ha dichiarato Lorenzo Lamperti presidente del Consorzio Villa Reale e Parco di Monza. “Con questo festival vogliamo mettere in luce delle parti del Parco e delle parti della storia naturale della città che non sempre sono conosciute dal pubblico” ha aggiunto la presidente di Novaluna, Annalisa Bemporad. Al tavolo dei relatori anche Filippo Pizzati che ha dato un assaggio con slide e una breve relazione dell’incontro di apertura della rassegna che si terrà al 7 aprile alle ore 21 presso il Teatrino della Villa dal titolo “Ville e giardini tra Monza e Brianza. L’invenzione di un paesaggio lombardo”.
Tra le iniziative promosse, il progetto prevede anche la coltivazione, all’interno delle Serre Comunali, di 30 piante di agrumi tra quelle ancora recuperabili nel catalogo del 1825. Non mancheranno neppure concorsi e workshop. Nella seconda metà di giugno, il Collegio degli Architetti e degli Ingegneri di Monza lancerà un concorso fotografico sulle architetture del Parco per mettere in luce l’importanza della relazione tra edifici e contesto. Il Circolo Fotografico Monzese, invece, a maggio promuoverà un workshop dedicato alla fotografia di fiori, insetti, scorci paesaggistici, delle rose del Roseto e delle acque del Parco, e i lavori saranno poi esposti alla Cascina Frutteto.
All’interno della manifestazione verranno inoltre organizzate visite guidate alla scoperta del Roseto, delle piante del Parco, e dei Giardini; concerti e cene a tema. Tra gli appuntamenti più curiosi, il 1 maggio, il FAI di Monza, in collaborazione con la Delegazione di Cremona, propone l’iniziativa “SeMiScambi”, dedicata allo scambio libero e gratuito di semi di piante ornamentali, e realizzata in collaborazione con il Creda. Immancabile poi è l’appuntamento con i notturni al Roseto dell’associazione Musicamorfosi.
L’evento è patrocinato da Camera di Commercio Monza Brianza, Comune di Monza e di Milano.