Libri in cassetta, il Bookcrossing sbarca anche a Monza

Presentata la nuova iniziativa per avvicinare i monzesi alla lettura.
Arriva il bookcrossing a Monza. In occasione della Giornata internazionale del libro e del diritto d’autore, che si terrà il 23 aprile, l’amministrazione comunale di Monza ha presentato la nuova iniziativa pensata per favorire “il libero scambio di libri tra cittadini in diversi punti della città, attualmente collocati in prossimità delle biblioteche”.
Il progetto è stato ideato grazie a una collaborazione tra Comune e sistema bibliotecario monzese “con l’iniziativa di bookcrossing abbiamo deciso di mettere i libri a disposizione delle persone – dichiara l’assessore alle Politiche culturali, Francesca Dell’Aquila – realizzando uno scambio libero e volontario in grado di creare un circolo virtuoso di lettura in città. Le cassette sono state peraltro realizzate riciclando vecchie urne elettorali, in un’ottica di concetto antispreco cui teniamo particolarmente. Abbiamo messo a punto un servizio di arricchimento e di partecipazione per i cittadini, che se avrà successo porterà all’ulteriore collocamento di punti di scambio anche in aree verdi e relax”.
Accanto alla nuova iniziativa, l’assessore e il direttore della biblioteca, Giustino Pasciuti, hanno illustrato alcuni dati che fotografano il patrimonio delle biblioteche urbane, rilevando in particolare i risultati dell’impegno profuso dai bibliotecari, che organizzano le numerose attività di mostre, laboratori, letture, spettacoli teatrali e molto altro. Fiore all’occhiello del sistema bibliotecario brianzolo è la collocazione di un circuito distribuito su tutto il territorio, con 6 biblioteche generali, 2 specialistiche e 5 punti prestito presso i centri civici.