Pedemontana, a maggio i carotaggi misura-diossina

19 aprile 2016 | 23:41
Share0
Pedemontana, a maggio i carotaggi misura-diossina

Incontro per spiegare alla cittadinanza scopo e modalità dei carotaggi che quantificheranno il livello di diossina nel terreno.

3 maggio 2016: ce n’è voluto di tempo, ma alla fine Strabag si è decisa a fissare una data di inizio dei lavori per i carotaggi che dovranno misurare i livelli di diossina presente nel terreno delle zone interessate dall’incidente dell’Icmesa del 1976. Se ne parlerà mercoledì 27 aprile alle ore 21.00 alla Fondazione Lombardia per l’Ambiente di Seveso, in un incontro aperto a tutta la cittadinanza per illustrare le modalità di prelievo. Saranno presenti i tecnici di Strabag e il geologo incaricato dai comuni di supervisionare i prelievi.

Il piano di caratterizzazione è stato studiato dall’amministrazione comunale sevesina insieme agli altri comuni che 40 anni fa furono contaminati dalla diossina in misura più o meno grave, e che ora temono una “seconda Icmesa”, causata dagli scavi che comporterebbe il proseguimento del tracciato di Pedemontana nella cosiddetta tratta B2. I carotaggi verranno eseguiti, infatti, proprio per approfondire i risultati che evidenziavano una serie di superamenti dei livelli di diossina lungo la futura tratta autostradale, in base ai rilevamenti fatti registrare da Autostrada Pedemontana negli scorsi anni.

«Preso atto che, al momento, non vi è alcuna certezza relativamente all’effettiva realizzazione della B2, la caratterizzazione avrà comunque due obiettivi fondamentali – chiarisce l’amministrazione sevesina via comunicato stampa -. Il primo sarà quello di avere un quadro più dettagliato e aggiornato della situazione, mentre con i risultati finali Autostrada Pedemontana Spa dovrà presentare un piano di bonifica con i relativi costi, piano di bonifica che dovrà avere il consenso del comune in un percorso pubblico e condiviso con tutta la comunità».