Sagra degli Asparagi: a Mezzago un mese di feste e appuntamenti

A partire dal 22 aprile, la 57ma edizione della Sagra degli Asparagi torna ad allietare la primavera mezzaghese e non solo.
A partire dal 22 aprile, la 57ma edizione della Sagra degli Asparagi torna ad allietare la primavera mezzaghese e non solo. Gastronomia, musica, cultura e arte sono solo alcuni degli ingredienti che rendono il calendario del Maggio Mezzaghese ricco di eventi di interesse.
Una prima novità di quest’anno riguarda la “location” storica della Sagra, ovvero il palazzo Archinti, completamento ristrutturato dalla proprietà – Coop Mezzago – e rinnovato nelle sue funzioni.
Un luogo simbolo di Mezzago, da sempre centro della vita sociale del paese, torna ad essere risorsa importante per la nostra comunità grazie al restyling strutturale e funzionale e ad una progettazione condivisa e partecipata, in cui la proprietà ha fortemente voluto evidenziare il ruolo sociale e di servizio della struttura.
Il RISTORANTE DELLA SAGRA
Collocato storicamente nella suggestiva cornice di palazzo Archinti beneficia ampiamente dei risultati della recente ristrutturazione. Le cucine ampiamente rinnovate sono pronte per sfornare le prelibatezze a base di Asparago Rosa e nuove soluzioni hanno permesso di aumentare la ricettività complessiva.
Confermate le aperture del GIOVEDÌ E VENERDÌ SERA oltre alle abituali giornate di SABATO SERA E DOMENICA MEZZOGIORNO.
Date e orari di Apertura del ristorante della Sagra degli Asparagi IN PALAZZO ARCHINTI
DAL 28 APRILE AL 22 MAGGIO 2016
Giovedì e Venerdì dalle 19.45
Esclusivamente su prenotazione al numero: 348 9213154 riservato preferibilmente a gruppi numerosi. Un ritardo superiore ai 20 minuti comporterà la perdita della prenotazione
Sabato dalle 19.30 alle 21.30
Domenica dalle 12.30 alle 14.00
Da quest’anno inoltre gli Asparagi Rosa si potranno degustare anche presso TRE NUOVI PUNTI DI RISTORAZIONE:
ORATORIO SAN LUIGI (Piazzale della chiesa), nei giorni 22, 23, 25, 29 e 30 aprile
Info e prenotazioni su www.mezzago.eu – oppure al 3358129917
BLOOM (via Curiel 39), nei giorni 7, 8, 14, 15 maggio
Info, (no prenotazioni) allo 039 623853 – www.bloomnet.org
HOME FOOD nuovo esperimento di “ristorante casalingo” dal 15 aprile a fine maggio solo su prenotazione; piatti a base di asparagi e non solo per un massimo 12 persone www.silwineandfood.com – info@silwineandfood.com – tel. 392 8538022
MAGGIO MEZZAGHESE
Il programma della manifestazione prevede come tradizione un’ampia gamma di eventi.
Iniziative culturali di vario genere, con in particolare la rassegna “Al chiaro di luna” – ciclo di incontri, concerti e laboratori per raccontare il Romanticismo nelle sue sfaccettature, organizzata in collaborazione con Amici della Musica, biblioteca, SBA-Raglio e Associazione HEART di Vimercate, che prosegue la proposta iniziata a gennaio e che terminerà a metà giugno.
Lunedì 18/4 – 9/5 – 16/5 – 30/5 – 6/6 alle ore 21 – Accademia Musicale A. Mozzati – MUSICA IN ACCADEMIA—OMAGGIO A CHOPIN
Giovedì 21/4 ore 21 – Sala Civica – LE DONNE DEL RISORGIMENTO
Martedì 10/5 ore 21 – Sala Civica – CONFERENZA “LA PITTURA ROMANTICA” – parte 1
Martedì 24/5 ore 21 – Sala Civica – CONFERENZA “LA PITTURA ROMANTICA” – parte 2
Mercoledì 25/5 ore 21 – Sala Civica – INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA “AL CHIARO DI LUNA” fino al 14 giugno E poi… Presentazioni di libri, aperitivi letterari e musicali, teatro…
Molteplici le iniziative sportive e non solo, grazie all’aiuto e alla collaborazione delle tante realtà associative locali
Giovedì 12/5 ore 21 – Bloom – PRESENTAZIONE DEL LIBRO “LA BIRRA NON ESISTE” di Lorenzo “Kuaska” Dabove (ed. Altreconomia).
Sabato 14/5 ore 20.30 – Piazza Libertà – UNA NOTTE COI LUPI: Pedalata notturna in mountain bike nei sentieri del Parco del rio Vallone organizzata da CICLOAMATORI MEZZAGO E DINAMICI FELICI
Sabato 28/5 ore 18.30 – CORSA PODISTICA MEZZAGO RUN BY NIGHT: ritrovo presso l’Asilo Ferrario, partenza alle ore 20.00 per scuole e adolescenti, alle 20.30 per la gara ufficiale E poi… Torneo di Scacchi, 43° “Trofeo degli Asparagi” – Gara nazionale di Bocce, Tornei di Calcio e Basket, Concerti e Balli…
La celebrazione di un prodotto agricolo pregiato come l’Asparago Rosa è importante occasione per sostenere diverse attività di carattere ambientale e naturalistico, in collaborazione con il Parco del Rio Vallone, l’associazione Passo Trotto Galoppo-progetto SBA-Raglio, l’associazione Dinamici felici.
Sabato 7/5 ore 14.00 – presso la zona umida di via Vite lunga – LABORATORIO DI TERRA CRUDA
Domenica 8/5 ore 9.30 – presso il Bosco in Città, via pozzo – LET’S CLEAN UP EUROPE: giornata di pulizia e manutenzione straordinari del verde e delle aree pubbliche
Domenica 8/5 ore 14.00 – presso la zona umida di via Vite lunga – LABORATORIO DI TERRA CRUDA
Infine l’appuntamento clou della Sagra, che fino a qualche anno fa era il tradizionale Spaventamaggio, ora divenuto “MEZSVAGO”. Quest’anno giochi di colori e barriere da abbattere saranno i protagonisti di una giornata all’insegna della scoperta e del buon mescolarsi.
Domenica 15/5 dalle ore 9.00 alle ore 22.00 lungo le strade del paese eventi, incontri, spettacoli, concerti, mercati di prodotti agricoli ed esibizioni varie.
Alle 9.30 presso il cortile delle scuole elementari – LABORATORIO a cura di SBA-Raglio, la City Farm di Mezzago e a seguire pranzo conviviale con i giovani partecipanti e famiglie
Alle 17.00 con partenza dalle scuole elementari – GRAN PARATA
Alle 20.00 in Piazza Libertà APERITIVO E CONCERTO
Durante tutta la giornata: PRESIDIO AGRICOLO CON VENDITA DIRETTA dei prodotti della rete “I territori del cibo” e non solo. VISITE GUIDATE SULLA TORRE DI PALAZZO ARCHINTI e all’Oratorio di San Gerolamo, in collaborazione col Gruppo FAI del Vimercatese.
E in questa giornata già ricca di eventi, un’altra novità del 2016: MEZZAGO FOTO MARATHON – per scoprire Mezzago e la Sagra degli Asparagi, divertendosi a catturarne le immagini – iscrizioni dalle 9.30 alle 15.00, info e dettagli su www.prolocomezzago.it
UNA SAGRA SOSTENIBILE E ATTENTA ALL’AMBIENTE
Come nelle passate edizioni, la Sagra degli Asparagi è una festa attenta ad AMBIENTE e TERRITORIO.
Al Ristorante viene servita solo “ACQUA DEL SINDACO”, proveniente direttamente dal nostro acquedotto (garantita in freschezza e salubrità dai costanti controlli CAP e Brianzacque) e servita in caraffe.
Il Maggio Mezzaghese è una “ECOFESTA”, dove il divertimento è sempre affiancato alla salvaguardia dell’ambiente. I rifiuti prodotti in tutti gli eventi sono gestiti in maniera corretta e sostenibile: limitando la produzione di rifiuti, aumentando la raccolta differenziata, diminuendo il ricorso a materie prime non rinnovabili. Al Ristorante solo stoviglie lavabili e riutilizzabili, niente bottiglie di plastica, attenzione agli imballaggi in fase di acquisto.
La Sagra aderisce al progetto “IL BUONO CHE AVANZA” dell’associazione “Cena dell’amicizia onlus”. Per limitare lo spreco, chiedi di portare a casa la “doggy bag” con il cibo che non consumi al Ristorante.
De.Co. – La denominazione Comunale per gli Asparagi Rosa di Mezzago. Tutto è partito da qui. Ma non ci siamo fermati e la curiosità e la voglia di sperimentare ci hanno portato oltre. Così insieme agli asparagi con il marchio De.Co. al ristorante della Sagra trovate anche altre particolarità. Vini, formaggi, farine e diversi altri prodotti di eccellenza, spesso biologici, di piccoli produttori, che oltre ad una eccelsa qualità offrono un valore aggiunto importante, sostenibile e solidale.
Info: www.prolocomezzago.it – info@prolocomezzago.it – facebook.com/prolocomezzago
L’ASPARAGO ROSA
Protagonista assoluto della festa rimane l’Asparago Rosa, che nel pieno della stagione produttiva, conferma la propria caratteristica di prodotto agricolo di eccellenza dell’intera provincia di Monza e Brianza oltre che una riuscita azione di salvaguardia e valorizzazione del patrimonio agricolo e paesaggistico, che nel corso degli anni ha consentito di diversificare la produzione e avviare un nuovo modello di sviluppo rurale. Da quest’anno alcuni nuovi impianti entrano in produzione e vanno a rimpiazzare i campi più vecchi arrivati ormai al termine del ciclo produttivo. La superficie coltivata incrementa ulteriormente grazie alla messa a dimora circa 30.000 nuove “zampe”, che entreranno a loro volta in produzione fra due anni, arrivando a coprire circa 14 ettari.
Da segnalare anche il nuovo sito internet www.asparagorosa.it che, rinnovato e ottimizzato per la consultazione da mobile, si affianca alla pagina Facebook / asparagorosa nel fornire le informazioni riguardanti la coltivazione e la commercializzazione, consente di ripercorrere la storia dell’asparago di Mezzago dalle origini ad oggi. Alla sezione “Come acquistare” le informazioni per acquistare L’Asparago Rosa di Mezzago, anche direttamente dai produttori, dall’inizio del mese di aprile a fine maggio. Ricordiamo che la tipicità del prodotto, coltivato secondo le prescrizione del disciplinare, è garantita dalla Denominazione Comunale (De.Co.), dalla presenza del marchio e dalla caratteristica fascettatura.
Info: www.prolocomezzago.it – info@prolocomezzago.it – facebook.com/prolocomezzago
COMING SOON – I PROGETTI E LE PROSSIME INIZIATIVE DELLA PRO LOCO DI MEZZAGO
L’attività della Pro Loco Mezzago prosegue anche oltre il Maggio Mezzaghese e la Sagra degli Asparagi, configurandosi come il vero polo di attrazione e sviluppo della socialità e della condivisione.
Vengono confermate le partnership culturali con Accademia Musicale Mozzati, Biblioteca, SBA-Raglio – Circolo in piazza – Associazione Heart-Pulsazioni culturali di Vimercate, mentre in ambito territoriale e ambientale è sempre più consolidata la relazione con Parco Rio Vallone, associazioni sportive e gruppi locali.
Nello specifico Pro Loco Mezzago sta coordinando lo sviluppo di alcune iniziative di ampio respiro e dal forte carattere innovativo, che si caratterizzano per l’aspetto progettuale molto impegnativo e di grande coinvolgimento dell’intera comunità mezzaghese.
Il progetto “LABIRINTO DI MEZZAGO”, riguarda la realizzazione di un labirinto su un terreno agricolo di circa un ettaro, coltivato a mais, nel quale verranno letteralmente “ritagliati” circa 8km di sentieri, secondo un disegno artistico e funzionale ben definito. Il progetto prevede anche la realizzazione di diverse “stanze” in cui poter svolgere momenti ludico-didattici e alcuni spazi esterni destinati alla logistica, all’accoglienza degli utenti e a possibili iniziative “di contorno”. www.facebook.com/labirintodimezzago
Altro importante progetto, sviluppato in collaborazione con l’amministrazione comunale di Mezzago, ancora in fase embrionale, è quello dell’ARCHIVIO STORICO FOTOGRAFICO, che prevede la realizzazione di un portale online che raccolga foto e documenti della storia mezzaghese. Un archivio – essenzialmente digitale, ma non solo – in cui troveranno spazio le immagini, le testimonianze e i ricordi della comunità mezzaghese, per conservare e promuovere la memoria collettiva; un bene prezioso, una base solida e insostituibile, sulla quale una comunità basa il proprio presente.
Per finanziare l’iniziativa è stato realizzato anche un piccolo gadget, prodotto a mano da un gruppo di volontari, che sarà posto in vendita durante il periodo della prossima Sagra degli Asparagi, presso il ristorante della sagra e negli esercizi commerciali che aderiranno all’iniziativa. Una riproduzione in gesso, con supporto calamitato, raffigurante gli “Asparagi con le uova”, ovvero il modo più tradizionale per gustare il prezioso prodotto locale-.
Info: www.prolocomezzago.it – info@prolocomezzago.it – facebook.com/prolocomezzago
La Sagra degli Asparagi è organizzata da Pro Loco Mezzago con la collaborazione dell’amministrazione comunale e dell’Associazione volontari.
Info
www.prolocomezzago.it – facebook/prolocomezzago – info@prolocomezzago.it
www.asparagorosa.it – facebook/asparagorosa –
Il Calendario completo della Sagra degli Asparagi contenente anche le indicazioni sul dove comprare o mangiare l’Asparago Rosa, è consultabile all’indirizzo: http://www.prolocomezzago.it/images/Allegati/pdf_maggio/Maggio2016_Programma.pdf