Monza, in Villa Mirabello la mostra incantata con fate, elfi e folletti

Sono le piccole creature magiche le protagoniste della mostra incantata “Fate, Elfi e Folletti. I segreti del Piccolo Popolo” in esposizione dal 13 maggio al 1 novembre in Villa Mirabello a Monza.
Perché non credere che un tempo i boschi immensi fossero abitati da entità sovrumane, da piccole divinità che ancora si compiacevano di visitare questo nostro mondo e di mostrarsi in forme graziose o spaventevoli agli esseri umani?
Sono proprio loro, le piccole creature magiche, protagoniste fin dall’antichità di leggende millenarie e di credenze popolari, ad animare la mostra incantata “Fate, Elfi e Folletti. I segreti del Piccolo Popolo” in esposizione dal 13 maggio al 1 novembre in Villa Mirabello all’interno del Parco della Reggia di Monza (domania alle ore 18 ci sarà la presentazione ndr).
Grazie ad un allestimento scenografico fatto di suoni, colori e suggestioni le splendide sale della Villa seicentesca si trasformeranno in un regno fatato abitato da presenze impalpabili e rarefatte. Ogni sala espositiva sarà dedicata ad un particolare momento della giornata, dall’aurora fino alla notte fonda, e agli abitanti del Piccolo Popolo: fate, nani, coboldi, elfi e folletti. Attraverso una serie di giochi e attività didattiche i bambini potranno scoprire le diverse caratteristiche di questi personaggi e le varie specie animali e vegetali che convivono e interagiscono con questo mondo magico. L’esperienza di visita potrà proseguire anche all’interno del Parco grazie ai diversi percorsi tracciati per i visitatori pensati per far scoprire la ricca flora e toccare con mano l’energia della natura.
Il progetto, a cura di Corrado Beretta e di Corrado Accordino, è ideato, prodotto e organizzato da ViDi in collaborazione con il Consorzio Villa Reale e Parco di Monza, La danza immobile / Teatro Binario 7, Creda Onlus e con il patrocinio del Comune di Monza.
La mostra resterà aperta nei seguenti giorni e orari:
Dal 13 maggio al 12 giugno 2016
Da giovedì a venerdì: 15.00 – 18.30 Sabato, domenica e festivi: 10.30 – 19.30
Dall’8 giugno al 1 novembre 2016
Mercoledì, giovedì e venerdì: 15.00 – 18.30, sabato, domenica e festivi: 10.30 – 19.30
Per le scuole e gruppi: da lunedì a venerdì dalle 9.00 alle 16.30 (solo su prenotazione)
Il costo dei biglietti è di:
Intero: 8,00 euro,
Ridotto: 6,00 euro (bambini dai 3 ai 14 anni, disabili, over 65 anni)
Biglietto Famiglia: 6,00 euro cad. 2 o più bambini/ ragazzi dai 3 ai 14 anni + max 2 accompagnatori adulti
Gratuito: bambini fino ai 3 anni, accompagnatori disabili, guide turistiche con gruppi, docenti accompagnatori, giornalisti accreditati.
Proposta speciale scuole e gruppi (include ingresso alla mostra, visita e laboratorio con animatore): 8,00 euro (scuole, oratori, centri estivi) Durata 2 ore circa. Solo su prenotazione.
Prevendita biglietti www.vivaticket.it
Informazioni scuole e organizzazione feste di compleanno Creda Onlus tel 039.9451248
info@creda.it Ufficio stampa ViDi Ilaria Bolognesi
ilaria.bolognesi@vidicultural.com Tel. +39 02 49537680